Is Pabassinas, il dolce tipico che non può mancare per la commemorazione dei morti in Sardegna

Il nome del dolce ha origine dalla parola “papassa” (uva passa). Come la maggior parte dei dolci sardi, anche questo viene preparato con delle varianti a seconda della zona. Da voi come si fa?
La Sardegna è una terra ricca di tradizioni. Tradizioni che, ovviamente, riguardano anche questo particolare periodo dell’anno. E i dolci dei morti sono un autentico must sulle tavole dell’Isola nel periodo a cavallo tra fine ottobre e inizio novembre. Uno di questi è il pabassino, un tipico dolce che seppure non manca mai nelle tavole di ogni festa, è il rappresentante per eccellenza del giorno dei morti.
Il nome del dolce ha origine dalla parola “papassa” (uva passa). Come molti dolci sardi, anche questo viene preparato con delle varianti a seconda del paese in cui ci si trova. Gli ingredienti principali sono noci, mandorle, uva passa, farina, zucchero e ovviamente il vino, quello dolce tipo passito.
Si tratta di un dolcetto molto morbido dal gusto leggermente speziato, l’aroma del vino dolce lo rende unico. Normalmente dopo aver amalgamato per bene tutti gli ingredienti, si dà alle papassinas una forma a cono e poi vengono ricoperte di glassa di zucchero e codette colorate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA