Auto in fiamme a Dorgali: denunciato un 38enne che avrebbe appiccato fuoco al veicolo di un uomo

La notte, quella del 6 settembre, per motivi in corso di accertamento, l’indagato si sarebbe avvicinato al luogo in cui era parcheggiato il veicolo e lo avrebbe fatto completamente distruggere dalle fiamme
Nella mattinata del 28 ottobre, in seguito a indagine protrattasi per circa un mese, i Carabinieri della Stazione di Dorgali hanno denunciato in stato di libertà un 38enne, ritenuto responsabile dell’incendio doloso di un veicolo di un 41enne dorgalese, avvenuto nella notte del 6 settembre scorso in via Gramsci, a Dorgali.
Secondo quanto emerso sin ora dalle indagini, quella notte, per motivi tuttora in corso di accertamento, l’indagato si sarebbe furtivamente avvicinato al luogo in cui era in sosta il veicolo e lo avrebbe fatto completamente distruggere dalle fiamme, dopo aver versato sulla parte anteriore un liquido infiammabile, forse benzina.
Inizialmente le indagini sono state rese complicate dal fatto che la vittima non aveva sospetti su alcuno e non riferiva di particolari pregressi minacce o dissidi. Accorto e prudente anche il modus operandi dell’indagato che, non avendo lasciato traccia alcuna sul luogo dell’atto intimidatorio, avrebbe in prima battuta indotto il personale dei Vigili del Fuoco a non escludere persino l’accidentalità dell’evento. Tuttavia, la minuziosa ricostruzione investigativa eseguita dai carabinieri, tramite analisi della videosorveglianza, è riuscita a fornire all’Autorità giudiziaria una chiave di lettura dell’evento ben diversa, con un presunto responsabile, dileguatosi a piedi con una tanica di benzina, negli istanti immediatamente successivi all’evento.
In seguito alle perquisizioni, i Carabinieri hanno consolidato il già grave quadro indiziario sulla posizione dell’uomo, rinvenendo e sequestrando nella sua abitazione il giubbotto indossato durante l’azione, ritratto dalla videosorveglianza. Il procedimento penale nei confronti dell’indagato è tuttora pendente nella fase di indagini preliminari e la sua effettiva responsabilità sarà vagliata nel corso del successivo processo, ove non si escludono ulteriori sviluppi investigativi e probatori, anche in suo favore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA