Seui, torna l’attesissima festa de “Su Prugadoriu”: ecco tutto il programma

Tutto il programma della manifestazione più importante in Sardegna nel ponte di Ognissanti.
Anche quest’anno, martedì 31 ottobre e mercoledì 1 novembre, torna a Seui “Su Prugadoriu”, la festa tradizionale dedicata al culto dei morti.
Due giornate all’insegna di tradizioni, prodotti tipici locali, folklore e cultura.
Tra gli eventi da segnalare la sfilata della maschera tradizionale di Seui “S’Urtzu e sa Mamulada”, tanta musica con l’esibizione itinerante della Seuinstreet Band, della Banda Musicale G.Rossini e del coro Ardasai di Seui, laboratori e rappresentazioni delle produzioni artigianali e dei prodotti tipici, balli sardi, Gruppo Folk Santa Lucia di Seui, rappresentazioni teatrali, e proiezioni di film e documentari.
IL PROGRAMMA
30 Ottobre – Anteprima
Ore 17.00: Convegno “Paolo Pillonca tra poesia e giornalismo”. Relatori Tonino Oppes e Anna Cristina Serra
(presso Salone del cinema – Via del redentore)
Ore 18.00: Gara poetica con Bruno Agus di Gairo, Tore Senes di Bonorva, Salvatore Scanu di Ozieri, accompagnati dal tenore di Orgosolo
Martedì 31 Ottobre
Mattina
Ore 9.30: Apertura dei locali espositivi presso il centro storico, esposizioni e degustazioni delle produzioni;
Ore. 10.00: Avvio dei laboratori e delle rappresentazioni delle produzioni artigianali e dei prodotti tipici;
Ore. 11.00: Esibizione della Banda Musicale G.Rossini di Seui per le vie del paese;
Ore 11.30: Convegno “Il culto dei morti in Eta’ Nuragica: La tomba di Anulu’, a cura della Dott.ssa Gianfranca Salis. Intervento del Prof. Giampaolo Desogus sulla continuità del culto con lo sviluppo dell’idea del Purgatorio” (Presso la Fabbrica di Kimbe, Via Garibaldi 20)
Dalle ore 12.00 Musica etnica itinerante
Ore 13.00: Pranzo per le vie e i locali del centro storico
Pomeriggio e Sera
Ore 16.00: Musica itinerante etnica
Ore 17.00: Presentazione dell’annuario “Arcueri” delle Domus de Janas (Presso la Fabbrica di Kimbe, Via Garibaldi 20)
Ore 18.00: Riproposizione della tradizione de Su Prugadoriu
Esibizione itinerante del Coro Ardasai di Seui
Ore 19.00: Esibizione della “Seuinstreet Band”
Presentazione Libro “Abracadabra – il potere curativo delle parole tra mito, tradizione e neuroscienze” di Cristina Muntoni e Alberto Priori (Presso la Fabbrica di Kimbe, Via Garibaldi 20)
Ore 20.00: Sfilata della maschera tradizionale di Seui “S’Urtzu e sa Mamulada”
Ore 20.30: Cena per le vie del centro storico
Ore 21.00: Proiezione Film – “Cara a su ‘entu – con il vento in faccia”, di Andrea Deidda (Presso la Fabbrica di Kimbe, Via Garibaldi 20)
Ore 21.30: Esibizione Teatro del Sottosuolo Hope! Hope! Hoplà!”
Ore 22.00: Balli sardi e spettacoli musicali
Mercoledi 1 Novembre.
Ore 9.30: Apertura dei locali espositivi presso il centro storico, esposizioni e degustazioni delle produzioni;
Ore. 10.00: Avvio dei laboratori e delle rappresentazioni delle produzioni artigianali e dei prodotti tipici;
Ore 11.00: Presentazione libro “Eva e Petra” di Gianni Loy. Presenta Banne Sio, partecipa l’autore (Presso la Fabbrica di Kimbe, Via Garibaldi 20)
Ore 11.30: Esibizione della Seuinstreet Band e delle maschere
Ore 12.30: Esibizione Teatro del Sottosuolo “All’arrembaggio”
Musiche tradizionali itineranti
Ore 13.00: Pranzo per le vie del centro storico;
Pomeriggio e Sera
Ore 15.30: Esibizioni itineranti con sfilata del Gruppo Folk di Seui
Ore 16.30: Esibizione teatro del sottosuolo “all’Arrembaggio”
Musica tradizionale itinerante
Ore 17.00: Sfilata della maschera tradizionale di Seui “S’Urtzu e sa Mamulada”
Ore 17.30: Proezione del film “Bruja – Catalina Lay, Seui”, di Gabriele Boi e Riccardo Muroni (Presso la Fabbrica di Kimbe, Via Garibaldi 20)
Ore 17.30: “Lancio della Zucca”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA