“Ulassai: dove la natura incontra l’arte”. Giovedì 26 ottobre il primo incontro dedicato alle imprese

Giovedì 26 ottobre avrà luogo il primo incontro informativo e di mappatura (Partecipatory Labs) finalizzato a informare la comunità e tutti gli interessati sul bando di 400 mila euro per gli aiuti alle imprese esistenti e di nuova costituzione, che verrà presentato a conclusione del Living Labs.
Al via, il 26 ottobre, il primo laboratorio di animazione e Living Lab del Comune di Ulàssai, Intervento n°36 del progetto “Ulàssai: dove la natura incontra l’arte” finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma NextGenerationEU – PNRR – Linea A
Il Progetto “Ulàssai: dove la natura incontra l’arte” si compone di 39 interventi volti alla Rigenerazione culturale, sociale ed economica del Borgo di Ulàssai”. Il Comune di Ulassai, ha inserito una serie di interventi finalizzati al miglioramento della fruibilità dei servizi presenti nel Borgo e, diversi di questi, prevedono un diretto contributo della comunità locale per implementare e aggiornare i prodotti e i servizi presenti a Ulàssai.
Il 26 ottobre 2023 alle ore 17.00 presso la Sala Convegni Helmar Schenk in via Iligi e Coco n°9 prenderà il via il primo incontro informativo e verterà sull’Intervento n°39 INTRAPRENDERE – Misura di sostegno all’imprenditoria locale.
Giovedì 26 ottobre avrà luogo il primo incontro informativo e di mappatura (Partecipatory Labs) finalizzato a informare la comunità e tutti gli interessati sul bando di 400 mila euro per gli aiuti alle imprese esistenti e di nuova costituzione, che verrà presentato a conclusione del Living Labs.
I Living Labs, intervento n°36, sono finalizzati all’attivazione di laboratori e incontri per incentivare la partecipazione civica alla progettazione, gestione e evoluzione degli interventi nonché per la definizione delle destinazioni d’uso e della progettazione di soluzioni innovative per la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.
L’intervento si sostanzia in 4 cicli di laboratori partecipativi (un ciclo per ogni anno dal 2023 al 2026). Ogni ciclo di laboratori sarà così diviso:
1 incontro informativo e di mappatura [Participatory Labs]: finalizzato a sensibilizzare i cittadini sul progetto e individuare i loro bisogni e le priorità. Gli incontri informativi avranno anche lo scopo di illustrare lo stato di avanzamento degli interventi e, più in generale, del Progetto Pilota.
3 incontri di coprogettazione [living labs]: finalizzati a coinvolgere la comunità di Ulassai in percorsi partecipativi dedicati agli interventi previsti dal Progetto Pilota. Questi incontri contribuiranno ad assicurare l’evoluzione, la contestualizzazione e una maggiore sostenibilità nel tempo degli interventi.
“I living labs saranno dedicati a specifiche tematiche, rispetto alle quali saranno ricondotti gli interventi. Le tematiche principali oggetto dei Living Labs saranno cultura, ambiente e società, Smart City e Impresa.” spiega il Sindaco Ing. Giovanni Soru

© RIPRODUZIONE RISERVATA