Partenza in grande stile per il Festival della Longevità: Ogliastra totale protagonista

Si è aperto oggi nelle due sedi di Tortolì e Perdasdefogu il Festival della Longevità. Una partenza in grande stile per un appuntamento voluto dal Consorzio Industriale dell’Ogliastra consapevole dell’appeal del tema di lunga vita e di quanto importante possano essere
Si è aperto oggi nelle due sedi di Tortolì e Perdasdefogu il Festival della Longevità.
Una partenza in grande stile per un appuntamento voluto dal Consorzio Industriale dell’Ogliastra consapevole dell’appeal del tema di lunga vita e di quanto importante possano essere le riflessioni su un argomento che da subito si è dimostrato come un perfetto marketing territoriale per questa sub regione dalla marcata identità, ma allo stesso tempo anche capace di attrarre scienziati, studiosi, medici solo per citarne alcuni.
Nella sala consiliare della Provincia Ogliastra di Tortolì si sono alternati gli interventi dei relatori.
Presente anche l’assessore regionale del Turismo Gianni Chessa che ha inaugurato ufficialmente l’evento patrocinato dalla Regione e ritenuto cardine dell’azione di promozione turistica del territorio varata dal nuovo corso del Consorzio industriale Ogliastra guidato da Franco Ammendola.
“La longevità è tema importante, ma soprattutto parliamo di promozione turistica legata allo stile di vita dei sardi, al DNA dei sardi e alla loro storia identitaria millenaria unica nel mondo. Si riflette sulla valorizzazione del turismo esperienziale e enogastronomico e sul valore della Blue Zone per la destinazione Sardegna”, ha detto l’assessore Gianni Chessa.
Concetto preciso condiviso da Franco Ammendola che crede nei servizi basilari per quest’area come l’aereoporto, ma anche su quel flusso turistico esperienziale: “E’ l’inizio di un progetto che ha l’obiettivo di mettere al centro degli interessi turistici e ambientali il tema della longevità. Il consorzio industriale ritiene che la longevità possa diventare un elemento attrattivo nell’offerta turistica, con un ritorno economico importante. La sinergia con l’assessorato regionale al turismo, nell’ottica di questi obiettivi, è importante per una programmazione a lungo termine”.
Interventi anche di Marcello Ladu, sindaco di Tortolì; Bruno Chillotti, sindaco di Perdasdefogu; Rocco Meloni, presidente Consorzio Turistico Sardegna Costa Est che hanno poi lasciato poi parola agli esperti (Grazia Fenu Pintori, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Sassari; Giorgio Terziani, Visit Professor in Discipline del Benessere Saint George School di Brescia; Flavio Cabitza, Associazione per la tutela e l’identità ogliastrina e della Barbagia di Seulo; Gian Battista Usai, ITS Fondazione Blue Zone; Roberto Pili, Presidente della Comunità mondiale della longevità.
Altri eventi clou del pomeriggio sono stati Show cooking sul tema “Menù della longevità” all’Istituto Tecnico Professionale di Stato IANAS, Tortolì e gli altri due appuntamenti nella biblioteca comunale di Perdasdefogu tra “La longevità negli studi accademici” e l’approfondimento “Conoscere la longevità attraverso il turismo sostenibile: valorizzazione delle culture locali e innovazione digitale al servizio della salute”, ovvero la presentazione del lavoro delle ricercatrici Elisa Lai e Benedetta Pische, Università di Sassari introdotto da Grazia Fenu Pintori, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Sassari.
La serata si è conclusa con il secondo appuntamento “La longevità negli studi accademici” dal titolo “Medicina tradizionale e longevità, dai batteri del cavo orale allo studio degli alimenti funzionali dell’Ogliastra”.
Tra i relatori, introdotti dal giornalista Anthony Muroni, Germano Orrù, Dipartimento di scienze chirurgiche dell’Università di Cagliari; Alessandra Scano, Cristina Demontis, Ricercatrici Università di Cagliari, Sara Fais, Cinzia Casu, Ricercatrici Università di Cagliari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA