(VIDEO) Memorie di Tortolì Arbatax: le bellissime immagini di Giuseppe Puncioni

Personaggi del passato, abiti della tradizioni, scorci di monumenti e spiagge che oggi hanno cambiato completamente aspetto, scatti del centro storico e delle attività del tempo: questo e tanto altro in questo lavoro di ricerca storica davvero apprezzabile
Con una bellissima carrellata di immagini d’epoca, Giuseppe Puncioni riesce a raccontare la storia di Tortolì e Arbatax.
Personaggi del passato, abiti della tradizioni, scorci di monumenti e spiagge che oggi hanno cambiato completamente aspetto, scatti del centro storico e delle attività del tempo: questo e tanto altro in questo lavoro di ricerca fotografica davvero certosino.
Contro l’abbandono estivo: microchip gratuito per cani e gatti in provincia di Nuoro

L’ASL n. 3 attiva ogni lunedì il servizio gratuito di identificazione animale in quattro sedi del territorio. Nuova modulistica disponibile online.
Con l’arrivo dell’estate torna, purtroppo, anche uno dei fenomeni più crudeli e diffusi: l’abbandono degli animali domestici. Nonostante la legge italiana (n.189/2004) preveda l’arresto fino a un anno per chi abbandona un animale, la piaga culturale dell’abbandono continua a colpire, soprattutto nei mesi più caldi. Molti cani e gatti, inizialmente accolti con entusiasmo o per compiacere i desideri dei più piccoli, vengono poi lasciati soli in luoghi sconosciuti, diventando spesso vittime o causa di incidenti stradali.
Per contrastare questo drammatico fenomeno e incentivare la responsabilità dei proprietari, il Servizio Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche dell’ASL n. 3 di Nuoro ricorda che è attivo un servizio di microchippatura gratuita di cani e gatti.
Dove e quando – Il servizio è disponibile ogni lunedì dalle 09:00 alle 13:00, presso le sedi distrettuali di: Nuoro, Macomer, Siniscola, Sorgono.
Non è previsto alcun costo per l’identificazione tramite microchip: un gesto semplice, veloce e fondamentale per contrastare il randagismo e tutelare gli animali. L’inserimento del microchip permette infatti di registrare il proprietario nell’anagrafe canina regionale, rendendo possibile la restituzione dell’animale in caso di smarrimento.
Le amministrazioni comunali o le associazioni di volontariato interessate a organizzare giornate dedicate alla microchippatura nei propri territori possono inviare una richiesta all’indirizzo email dedicato: [email protected]. Per ulteriori informazioni è disponibile anche il numero di telefono: 366 8123869.
Inoltre, è stata pubblicata online la nuova modulistica per l’iscrizione all’anagrafe canina, disponibile al link ufficiale dell’ASL: www.aslnuoro.it – modulistica anagrafe canina
Microchippare un animale è un atto di civiltà, rispetto e responsabilità. È uno strumento concreto per combattere l’abbandono e garantire una maggiore tutela per gli amici a quattro zampe. In un periodo in cui le vacanze non dovrebbero tradursi in una condanna per chi non può difendersi, scegliere il microchip è scegliere il rispetto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Un tempo erano piccoli tesori per i bambini: nei cortili, tra i sentieri o sotto le querce, bastava cercare tra le foglie secche per trovarle. Le chiamavano ladderas nel Mejlogu,…
Due scatti parlano da soli: Cala Biriala, alle 7:30 del mattino, immersa in un silenzio sospeso, in attesa dei visitatori che anche oggi ne ammireranno la straordinaria bellezza. Immagini che…
Un tempo erano piccoli tesori per i bambini: nei cortili, tra i sentieri o sotto le querce, bastava cercare tra le foglie secche per trovarle. Le chiamavano ladderas nel Mejlogu,…
Due scatti parlano da soli: Cala Biriala, alle 7:30 del mattino, immersa in un silenzio sospeso, in attesa dei visitatori che anche oggi ne ammireranno la straordinaria bellezza. Immagini che…