“Guttiau”, il pane sardo che ha conquistato il mondo. Sapere perché si chiama così?

Il guttiau è il carasau dei più golosi. Dopo la cottura prevede l'aggiunta di olio extravergine di oliva e sale in superficie con una "abbrustolita" finale in forno o alla griglia.
Tra le tipologie di pane più famose della Sardegna c’è sicuramente il pane carasau.
Questi dischi di pane croccante a base di farina di semola, acqua, lievito e sale, negli ultimi anni hanno letteralmente conquistato il mondo. Ma la versione più saporita è quella cosiddetta “guttiau”.
Il guttiau è il carasau dei più golosi. Dopo la cottura prevede l’aggiunta di olio extravergine di oliva e sale in superficie con una “abbrustolita” finale in forno o alla griglia. In commercio esiste anche la versione “chips” che prevede la frittura.
Ma cosa significa “guttiau”? Questa parola in sardo significa “gocciolato”, “asperso”. Il motivo è presto detto: la procedura della preparazione del guttiau consiste nel far gocciolare l’olio nel carasau, letteralmente bagnato nel condimento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA