Un nuraghe, una Chiesa romanica e una tomba dei giganti nello stesso luogo. Dove ci troviamo?

Un luogo davvero unico che racchiude a poca distanza almeno 4 millenni di storia dell'Isola.
Un nuraghe, una tomba dei giganti e una Chiesa Romanico-bizantina nello stesso luogo: in pratica tutta la storia della Sardegna in poche centinaia di metri quadri.
Dove si trova questo luogo magnetico e straordinariamente ricco di storia?
Ci troviamo a Silanus, vicino a Macomer, in una bellissima zona collinare dell’Isola.
Il sito archeologico si chiama Santa Sarbana e la Chiesa Santa Sabina. La particolarità di quest’ultima è di aver attraversato numerosi secoli di storia. La sua forma attuale deriva dal periodo romanico (XI secolo d.C.), ma presenta elementi precedenti che fanno pensare a un impianto originario di tipo bizantino.
Addirittura durante i lavori di restauro effettuati alla fine degli anni ’80 furono trovati sotto la Chiesa i resti di capanne nuragiche, segno della stratificazione di questo sito.
Un luogo davvero unico che racchiude a poca distanza almeno 4 millenni di storia dell’Isola.

© RIPRODUZIONE RISERVATA