Folla a Roma ai funerali di Michela Murgia nella Chiesa degli Artisti
In chiesa non c'erano fiori, per volere della scrittrice, solo una composizione vicino alla bara scelta da lei, con fiori di carciofo, limoni, peperoncino e mirto.
canale WhatsApp
Centinaia di persone, a Roma, per rendere omaggio e dare l’ultimo saluto a Michela Murgia, la nota scrittrice di Cabras scomparsa giovedì sera a 51 anni a causa di un carcinoma renale.
Nella Chiesa degli Artisti in Piazza del Popolo don Walter Insero, professore associato alla Pontificia università gregoriana e Cappellano presso la Rai dal 2004, ha celebrato la funzione, tra la commozione generale.
Quando è arrivato il feretro, fuori dall’edificio ci sono stati più di cinque minuti di applausi.
Dopo il funerale, alcuni amici di Michela Murgia hanno preso la parola per ricordarla, tra i quali Roberto Saviano, Lella Costa, Chiara Valerio. Presenti anche i membri della sua famiglia queer.
In chiesa non c’erano fiori, per volere della scrittrice, solo una composizione vicino alla bara scelta da lei, con fiori di carciofo, limoni, peperoncino e mirto. A chiudere la funzione, l’emozionante “No potho reposare”.
Fuori, in piazza del Popolo, in centinaia, al passaggio del feretro, hanno cantato “Bella ciao”, sventolando striscioni, cartelli e i libri della scrittrice.
Michela Murgia ha scritto fino all’ultimo: a breve uscirà postumo un suo libro sulla genitorialità.
Oliena-Dorgali, uomo soccorso in una valle mentre cercava disperatamente i suoi cani dispersi

Grazie all’intervento dell’elicottero Drago VF148 del Reparto Volo Sardegna, l’uomo è stato tratto in salvo in buone condizioni di salute. Proseguite le ricerche dei cani nella zona, purtroppo senza esito.
canale WhatsApp
Alle ore 13:30 circa di oggi è pervenuta una richiesta di soccorso da parte di un uomo che, impegnato nella ricerca dei propri cani dispersi, si è ritrovato a sua volta in difficoltà nella valle di Lanaitho, tra i territori di Oliena e Dorgali, in un’area particolarmente impervia.
La Sala Operativa Provinciale dei Vigili del Fuoco di Nuoro ha immediatamente attivato il Reparto Volo Sardegna con base ad Alghero, inviando sul posto l’elicottero Drago VF148. L’equipaggio ha raggiunto rapidamente l’uomo, provvedendo al suo recupero e mettendolo in sicurezza. Le sue condizioni di salute sono state valutate buone.
Successivamente, l’elicottero ha effettuato una ricognizione dell’area segnalata per tentare di individuare i cani dispersi, ma purtroppo gli animali non sono stati trovati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
