Baunei, lo scoglio imbrattato dai vandali è stato finalmente ripulito

A darne notizia l'amministrazione comunale baunese con un post: "Oggi la giornata è iniziata benissimo. Abbiamo eseguito i lavori di ripristino dello scoglio di Isuili, rimuovendo la scritta che lo aveva imbrattato".
Buone nuove da quel di Baunei. Lo scoglio che a maggio era stato imbrattato e deturpato con una bomboletta spray di una vernice non lavabile, finalmente è stato ripulito.
A darne notizia l’amministrazione comunale baunese con un post: “Oggi la giornata è iniziata benissimo. Abbiamo eseguito i lavori di ripristino dello scoglio di Isuili, rimuovendo la scritta che lo aveva imbrattato”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Meraviglie di Sardegna: la spiaggia di Santa Maria Navarrese, un’altra delle perle d’Ogliastra

Non è la più vasta tra le spiagge dell’isola, né la più rinomata o comoda per chi cerca distese sabbiose prive di ciottoli, ma proprio per questo rappresenta una delle mete più suggestive e caratteristiche che si possano scoprire.
Meraviglie di Sardegna: la spiaggia di Santa Maria Navarrese, un’altra delle perle d’Ogliastra.
Nel cuore dell’Ogliastra, una delle regioni più autentiche e meno contaminate della Sardegna, si trova una delle sue gemme più affascinanti: la spiaggia di Santa Maria Navarrese.
Non è la più vasta tra le spiagge dell’isola, né la più rinomata o comoda per chi cerca distese sabbiose prive di ciottoli, ma proprio per questo rappresenta una delle mete più suggestive e caratteristiche che si possano scoprire.
Avvolta da un paesaggio inconfondibile, dove la fitta macchia mediterranea fatta di lecci secolari, ginepri contorti dal vento e pini marittimi si affaccia direttamente su acque limpide e cristalline, questa spiaggia sembra custodita in una nicchia naturale, come un piccolo segreto incastonato tra roccia e mare. L’antica torre che sovrasta il promontorio regala uno scorcio spettacolare, incorniciando la vista in un modo unico, capace di togliere il fiato.

La spiaggia di Santa Maria Navarrese al tramonto
La spiaggia è facilmente accessibile dal pittoresco borgo di Santa Maria Navarrese e accoglie i visitatori con una serie di servizi che uniscono comfort e autenticità: un ampio parcheggio gratuito, bar e ristoranti dove assaporare la cucina locale, zone d’ombra attrezzate con panchine per godere del fresco durante le ore più calde, e sentieri panoramici che si aprono su scorci mozzafiato. Il mare, dalle sfumature smeraldo e blu profondo, invita a nuotare, rilassarsi o semplicemente perdersi nella contemplazione del paesaggio. Tra i servizi disponibili vi sono anche il noleggio di attrezzature per l’estate, chioschi accoglienti, locali notturni vivaci e frequentati che animano la sera senza compromettere la tranquillità del luogo. Raggiungere questa meraviglia è semplice: basta percorrere la Strada Statale 125 in direzione Lotzorai, svoltare verso Tancau e Santa Maria Navarrese, quindi proseguire sulla Strada Provinciale 63. Dopo aver attraversato Tancau, si entra nel territorio del borgo, e sulla destra, oltre la pineta, si intravede già la spiaggia, con l’area di sosta ben segnalata. Santa Maria Navarrese non è solo una meta balneare, è un’esperienza che unisce natura, storia e autenticità in un angolo ancora incontaminato della Sardegna. La spiaggia è magnifica al tramonto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA