In Sardegna c’è una domus de janas decorata talmente bella da chiamarsi “S’incantu”
La sua bellezza risalente a cinquemila anni fa, la rende la più spettacolare tra le 215 dome scolpite o dipinte (e su 3500 totali) scoperte nell’Isola.
canale WhatsApp
La Tomba dell’Architettura Dipinta, nota come S’Incantu, è la più famosa delle quattro Domus de Janas nella necropoli di monte Siseri, nel comune di Putifigari (SS) in Sardegna.
La sua bellezza risalente a cinquemila anni fa, la rende la più spettacolare tra le 215 dome scolpite o dipinte (e su 3500 totali) scoperte nell’Isola.
L’interno della tomba raggiunge l’apice dell’arte neolitica grazie alla complessità e all’armonia architettonica, alla ricchezza e alla varietà di decori e colori, e alla ricercatezza legata all’attenzione dei popoli prenuragici nei confronti dei defunti. Fu scoperta nel 1989 ed è datata tra il Neolitico recente e l’Eneolitico (3200-2600 a.C.); essa fu utilizzata sino all’epoca romana.
La tomba si trova lungo il pendio del Siseri, a quota 850 metri, ed è la tomba I del sepolcreto scavato ad anfiteatro. A poche decine di metri di distanza si trovano le tombe II e III, parzialmente danneggiate e soggette all’inondazione a causa del crollo parziale dei loro soffitti. Sul versante opposto del monte, a 700 metri dalle altre tre, si trova la quarta tomba chiamata Badde de Janas, anch’essa danneggiata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
La delegazione di Tortolì alla 42ª Assemblea ANCI: tre giorni di lavori a Bologna

Per tre giornate amministratori, tecnici, rappresentanti istituzionali e operatori del settore si sono confrontati sulle grandi sfide che attendono gli enti locali nei prossimi anni.
canale WhatsApp
Nei giorni scorsi Bologna ha ospitato la 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI, il più importante appuntamento nazionale dedicato ai Comuni italiani. Per tre giornate amministratori, tecnici, rappresentanti istituzionali e operatori del settore si sono confrontati sulle grandi sfide che attendono gli enti locali nei prossimi anni.
Al centro dei lavori sono stati affrontati temi fondamentali per la crescita del Paese: infrastrutture e mobilità, innovazione nella Pubblica Amministrazione, istruzione e welfare, politiche energetiche, sostenibilità ambientale, gestione delle risorse del PNRR e ruolo dei piccoli e medi Comuni nei nuovi processi di sviluppo. Una riflessione ampia che ha coinvolto anche la transizione digitale, il miglioramento dei servizi ai cittadini, la rigenerazione urbana e le prospettive dei territori periferici e costieri.
Per il Comune di Tortolì hanno partecipato la Presidente del Consiglio Comunale, Mara Mascia, e il Consigliere delegato alle attività produttive, Michele Fanni. La loro presenza ha permesso all’Amministrazione di raccogliere spunti utili, aggiornarsi sulle nuove linee strategiche nazionali e rafforzare il dialogo con la rete dei Comuni italiani.
Un’occasione importante per osservare da vicino le politiche in evoluzione e per riportare sul territorio competenze, contatti e visioni che contribuiranno a sostenere lo sviluppo e la progettualità locale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
