Sagra della Cipolla Dorata di Banari, un’occasione unica per degustare un raro prodotto locale e stagionale

Ritratte nelle sculture inconfondibili e nei bellissimi dipinti dell’artista Giuseppe Carta, banarese, non esistono in nessun altra parte del mondo.
La Cipolla Dorata di Banari è sicuramente il prodotto gastronomico più famoso e rappresentativo del Borgo in Pietra Rossa. Coltivata da generazioni, è una varietà di cipolla locale dalle proprietà organolettiche uniche e che cresce solo nei campi del Meilogu. Puoi riconoscerla subito grazie alla sua forma particolare. I bulbi sono grandi e piatti, leggermente concavi sulla cima. Il suo peso può variare dai 400 gr a oltre 1,5 kg. Definita dorata per via delle sue tuniche esterne color oro intenso e luminoso, gli strati interni si presentano invece di colore avorio. L’inaspettato sapore dolce e amabile, la rende adatta a svariati usi in cucina. Inoltre, puoi conservarla a lungo in un ambiente buio e asciutto.
Per un determinato periodo storico la coltivazione della Cipolla Dorata di Banari fu davvero fiorente: da sempre coltivata nei campi del banarese, era prodotta in quantità e venduta nei mercati di tutto il Nord Sardegna. Negli anni ‘50 del secolo scorso si assiste però ad una consistente diminuzione della sua coltivazione, dovuta probabilmente alla mancanza di un ricambio generazionale tra i produttori e al progressivo abbandono dei campi. Da quel momento in poi la Cipolla Dorata di Banari diviene un prodotto per pochi, consumato principalmente localmente e coltivato a livello amatoriale. Con l’arrivo della prima sagra nel 2003 e l’inizio di un processo di valorizzazione, le coltivazioni tornano a crescere. Anche se ancora oggi rimane un prodotto di nicchia, la Cipolla Dorata di Banari è adesso conosciuta in tutta la regione e, di frequente inserita nelle classifiche gastronomiche delle cipolle più buone d’Italia, spesso la sua fama ne varca i confini.
Come tutte le cose più genuine, questa cipolla è un prodotto stagionale e puoi trovarla solo nei mesi estivi, in particolare a luglio e durante la Sagra della Cipolla Dorata di Banari!
In occasione della Sagra della Cipolla di Banari, si potranno gustare piatti tipici a base della prelibata cipolla locale, bere un buon bicchiere di vino tipico e passeggiare tra le antiche vie del borgo. Sarà anche l’occasione per fare incetta per tutta l’estate delle grandi, dolci e gustose cipolle, famose in tutta l’isola. Non solo prodotti tipici locali ma anche folklore, arte, tradizioni, letteratura, trekking e mountain bike nei percorsi collinari attorno al paese.
La sagra si svolgerà il 22 luglio 2023. Ecco i dettagli del programma:
ore 9:00 escursioni a piedi ed in bici nel territorio;
ore 10:30 intrattenimento per bambini – TRIC & TRAC Allestimento di un parco giochi in legno, fisici ed intellettivi (durata tre ore);
ore 10:30 cooking show con la presenza di uno chef che presenterà un piatto da lui ideato;
ore 12:00 aperitivo-turismo esperienziale, direttamente dai campi di raccolta, località Cossedda (nella periferia del paese), visita dei campi e aperitivo;
ore 13:00 pranzo a base di carne arrosto e insalate di cipolla;
a seguire, “libri all’aria”, pomeriggio relax a sa Caminera, meglio nota come sentiero delle dame. Verranno allestite delle aree relax all’ombra degli alberi dove sarà possibile leggere alcuni libri messi a disposizione della fornitissima biblioteca comunale, ascoltare musica o semplicemente rilassarsi;
ore 18:30 primo premio “Cipolla dorata di Banari” premiazione dell’ospite d’onore con un’opera realizzata dall’artista Giuseppe Carta;
ore 19:30 apertura stand gastronomici: i piatti saranno realizzati e serviti dalle varie associazioni presenti;
dalle ore 19:00 spettacolo musicale;
ore 23:00 dj set

© RIPRODUZIONE RISERVATA