Liane, alberi intrecciati e radici affioranti: la magia del meraviglioso bosco di “Sa roda manna”

Vi portiamo a scoprire la foresta incantata di "Sa Roda Manna", a Scano di Montiferro.
La Sardegna non smette mai di stupire.
Oltre alle spiagge da sogno, alle scogliere mozzafiato a picco sul mare, ai fiumi, alle cascate, ai laghi e ai monumenti naturali e costruiti dall’uomo, ci sono anche i boschi a regalare spettacolo.
Uno di questi boschi si trova nel territorio di Scano di Montiferro, nella regione storica del Montiferru.
Vi portiamo con queste immagini d’archivio della Regione Autonoma della Sardegna e del comune di Scano di Montiferro a scoprire la foresta incantata di “Sa Roda Manna”, un intreccio suggestivo e affascinante di liane, radici affioranti e rami di diversi fusti che si intersecano fra loro.
La grande ruota – nome che richiama la forma del bosco – è un luogo unico nel suo genere. Come spiega benissimo il portale Ras di Sardegna Ambiente si tratta di “una piccola formazione forestale chiusa, di forma circolare, costituita in larga prevalenza da esemplari di Ilex aquifolium (agrifogli) vetusti di 18-20 metri di altezza. Sono presenti, ed in parte sovrastano le chiome degli agrifogli, numerose piante del genere Clematis (flammula, vitalba) dalle tipiche convoluzioni dei fusti lignei (diametri anche superiori ai 15-25 cm) e le volute spaziali che risultano uniche nelle formazioni mediterranee. La composizione del bosco è integrata da singole piante di ciliegio selvatico di grandissime dimensioni, roverella e leccio. Il bosco costituisce il lembo residuo di ampie foreste che in passato ricoprivano il monte di Sant’Antonio e il Montiferru e riveste un grande valore sul piano biologico, culturale e paesistico”.
Per raggiungere il sito da Scano si percorre, per circa 5 Km, la strada provinciale 78 per Macomer, si svolta per una strada asfaltata sulla destra e dopo 1,5 km si svolta a destra (strada sterrata) e si raggiunge il sito segnalato da un cartello. Nelle vicinanze del monumento è presente un parcheggio, una piccola sala convegni e dei tavoli in pietra dove poter mangiare. Nei pressi la Comunità Montana del Montiferru ha anche costruito una piccola sala convegni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA