“Night on Dance”, a Girasole la sesta edizione dello spettacolo di danza di Luca Sulis e Daniele Olla

In scena all'anfiteatro di Girasole 100 ballerini dai 3 anni in su per lo spettacolo in due atti orchestrato da Luca Sulis e Daniele Olla, direttori della scuola LS Centro Studi Danza.
Si è tenuta sabato 18 giugno nell’anfiteatro di Girasole la sesta edizione del NIGHT ON DANCE, lo spettacolo di danza annuale orchestrato da Luca Sulis e Daniele Olla, direttori della scuola LS Centro Studi Danza.
In scena oltre 100 ballerini (dall’età di 3 anni). “Siamo felicissimi del lavoro svolto da tutti i nostri atleti dai più piccoli ai più grandi. Fieri di aver creato questa grande famiglia chiamata LS Centro Studi Danza. Ora siamo prossimi alla partenza per i campionati italiani di Rimini 2023 e pronti all’inizio della creazione del 7° night on Dance”, dicono Sulis e Olla.
Lo spettacolo constava di due atti: il primo atto dedicato alla presentazione delle coreografie di tutti gli atleti amatoriali e agonisti di danze artistiche e accademiche svolte nell’ultimo anno, e coreografie che hanno dato dimostrazione del talento delle allieve della scuola di danza ogliastrina.
Nel secondo atto, come ogni anno, l’atmosfera cambia perché in scena ecco una nuova storia che Luca e Daniele hanno disegnato appositamente per la loro compagnia di danza: Il baule dei ricordi. Una vecchia soffitta, piena di roba accatastata qua e là, respirava da una piccola finestra che era rimasta semi aperta da tanto tempo. Lassù andava a finire tutto quello che non veniva utilizzato in casa. Vecchi mobili protetti da lunghi teli bianchi, giocattoli di bambini ormai cresciuti, vestiti che ormai erano passati di moda e ogni oggetto che sembrava di troppo ma da cui allo stesso tempo era difficile separarsi.
Vi si accedeva salendo una lunga scala stretta, dai gradini alti. Una porta all’inizio della rampa rendeva l’accesso più misterioso. “Bambini non andate in soffitta” ci dicevano: potreste farvi male; c’è polvere e forse anche qualche topolino”. Una frase che sortiva l’effetto contrario! E come due banditi, entravamo in azione approfittando del pisolino pomeridiano.
Dopo tanti anni, l’età che avanza, e la curiosità che scalpitava dentro i due anziani Luca e Daniele li fece accedere nuovamente in quella soffitta. Era come essere passati in una dimensione onirica, un salto temporale. A pochi passi dalle certezze regnava il silenzio e il mistero dell’apparente abbandono. Ma li, proprio di fronte a noi, un grosso baule attirava la nostra attenzione! Si poteva avvertire un certo timore ed era proprio quella la molla che rendeva tutto più interessante. La voglia di scoprire un segreto nascosto da qualche parte e il gusto del proibito. Nel fascino di quelle esperienze c’era naturalmente la consapevolezza del gioco ma l’insieme di questi elementi riusciva a creare emozioni che non sono andate perse. E proprio da questo baule, magicamente riusciamo a rivivere tutto quello che i grandi artisti che hanno fatto la storia ci hanno regalato, passando dalla musica rock a quella soul, e facendo un viaggio dalla musica pop a quella jazz.

© RIPRODUZIONE RISERVATA