Operato un paziente sardo con un sarcoma di oltre 30 kg, il più grande d’Europa

“Al Sant’Orsola ho ritrovato la speranza e sono rinato”. Queste le parole di Giovanni, proveniente dalla Sardegna.
“Mai visto niente del genere – commenta il prof. Matteo Cescon, direttore della Chirurgia Epatobiliare e dei Trapianti dell’IRCCS Sant’Orsola – Altri centri in Italia non avevano dato disponibilità a operare ma noi abbiamo voluto provare”. Un lipo-sarcoma retro peritoneale di oltre 30kg e 65cm di diametro: è il più grande mai descritto nella letteratura europea ed è stato asportato al Policlinico di Bologna.
Un intervento complesso e possibile grazie all’esperienza maturata come centro trapianti, con un team abituato a lavorare su zone molto sensibili. Questi tumori, infatti, partono dai tessuti molli ma si attaccano a tutto quello che incontrano, come l’aorta o la vena cava. Non le infiltrano ma per staccarlo bisogna isolare queste strutture delicatissime
“Al Sant’Orsola ho ritrovato la speranza e sono rinato”. Queste le parole di Giovanni, proveniente dalla Sardegna e già in cura per un’altra patologia toracica, arrivato all’IRRCS in evidente difficoltà e oggi è finalmente tornato a fare una vita normale.
All’IRCCS ogni anno vengono eseguiti oltre 150 interventi di chirurgia oncologica addominale epato-bilio-pancreatica e oltre 120 trapianti di fegato e oltre 120 trapianti di rene. Per queste patologie rare (tumori addominali, tumori stromali gastrointestinali (Gist), tumori rari e carcinosi peritoneali), rappresenta un centro di riferimento nazionale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA