Lo sapevate? La torre costiera dalla forma molto originale costruita per difendere l’Isola dai pirati

Questa torre, chiamata "dei dieci cavalli", ha una forma molto particolare e diversa rispetto alle torri costiere dell'Isola.
Sono centinaia le torri costiere della Sardegna.
Da non confondere con i nuraghi, furono costruite all’epoca della dominazione spagnola per difendere l’Isola dalle incursioni saracene.
Una delle zone più colpite da questa piaga era la costa orientale, tra cui il territorio che dal Sarrabus arriva fino all’Ogliastra. A Muravera si trova una torre difensiva con una forma davvero diversa rispetto alle altre postazioni difensive.
Questa costruzione, denominata “Torre dei dieci Cavalli”, si trova a pochi passi dal mare ed era circondata fino a poco tempo fa da paludi e zone stagnanti molto difficili da attraversare. Fu costruita approssimativamente nel XVI secolo, periodo di massima attività da parte dei pirati saraceni, e si chiama così perché era storicamente presidiata da dieci uomini a cavallo.
Questi erano pronti a partire al galoppo per avvisare la città di Muravera del pericolo di un attacco. Costituiva infatti la porta di accesso al centro abitato. Bisognava passare infatti sotto la porta con arco a tutto sesto, presidiata dai cavalieri. Il resto della cinta muraria era probabilmente costituita proprio dalle paludi naturali, praticamente impossibili da attraversare per qualsiasi esercito di fanteria.
Oggi la torre è visitabile in zona San Giovanni, vicino all’omonima spiaggia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA