Nasce “La soffitta di Peo”, organizzazione di volontariato che aiuterà i malati e le loro famiglie

Il desiderio dell'indimenticabile Pierpaolo Loddo è stato esaudito: aiutare chi si trova ad affrontare problemi di salute, offrendo gratuitamente assistenza burocratica per ottenere ciò che spetta alle famiglie e ai pazienti a livello sociale e sanitario
Nel 2021 l’intera comunità di Tortolì si è stretta intorno alla famiglia di Pierpaolo Loddo, il 41enne tortoliese mancato dopo tanti anni di battaglie contro la sclerosi multipla. Durante la sua vita Pierpaolo, nonostante la malattia, ha dato grande prova di coraggio, forza e positività.
Queste importanti lezioni di vita sono sopravvissute e continuano ad essere forti e presenti così come il ricordo di Peo, grande guerriero. Infatti, è nata di recente in Ogliastra un’organizzazione di Volontariato, “La soffitta di Peo” presieduta da Antonella Deiana, la mamma di Pierpaolo, che si occuperà di aiutare chiunque si trovi a dover affrontare problemi improvvisi di salute, indipendentemente dalla patologia, offrendo assistenza burocratica per ottenere ciò che spetta alle famiglie e ai pazienti a livello sociale e sanitario.
Questa era un’idea di Pierpaolo che è stata portata avanti dalla mamma Antonella, dalla zia Anna Rita e dai suoi amici e parenti e che oggi è una realtà. L’obiettivo primario dell’associazione, quello a cui teneva tanto Peo, è quello di alleviare il carico emotivo della famiglia dei malati nei momenti di più grande difficoltà.
Il progetto ora è guidato da Antonella Deiana insieme ad Alessandra Loi, Basilia Canzilla, Anna Rita Deiana, Maria Rosa Puncioni, Pietro Muceli, Francesca Corriga, Simona Tascedda e Giulia Muceli.
«Siamo felici di avere trovato uno spazio dove possiamo mettere a disposizione la nostra esperienza per aiutare gli altri – spiega mamma Antonella – Non possiamo dimenticare di ringraziare il sindaco di Girasole per essersi reso subito disponibile a trovarci uno spazio. Pierpaolo sarebbe contento di sapere che siamo riusciti a realizzare uno dei suoi sogni».
L’associazione è aperta a chiunque abbia bisogno di aiuto. I volontari sono disponibili ogni lunedì mattina dalle 9:30 alle 12:30 e ogni giovedì dalle 15:30 alle 18:30, presso la biblioteca comunale di Girasole.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Primavera incantata al Parco Donnortei di Fonni: la natura si veste di poesia negli scatti di Annamaria Pirellas – FOTO

Attraverso l’obiettivo di Annamaria Pirellas, la primavera sarda rivela il suo volto più intimo e fragile, tra petali che si schiudono e silenzi colmi di vita.
Al Parco Donnortei di Fonni, la primavera si mostra in tutta la sua delicatezza, regalando uno spettacolo silenzioso e meraviglioso fatto di colori, fragranze e dettagli nascosti. A raccontarlo, con sensibilità e occhio poetico, è Annamaria Pirellas, autrice di una serie di scatti fotografici che catturano l’anima della stagione in fiore.
Le immagini immortalano fiori di campo primaverili, accarezzati dalla luce tenue di giornate incerte, impreziositi da gocce di pioggia e rugiada che si posano sui petali come perle. Una pioggia gentile che non offusca, ma esalta, trasformando ogni filo d’erba e corolle in gioielli naturali sospesi nel tempo.
Queste fotografie non sono semplici testimonianze visive, ma frammenti di poesia vegetale, capaci di evocare emozioni profonde e un senso di quiete. Il Parco Donnortei, immerso nel cuore del Gennargentu, si conferma ancora una volta come uno degli angoli più affascinanti della Sardegna, dove la natura si racconta con una voce autentica e discreta.
Attraverso l’obiettivo di Annamaria Pirellas, la primavera sarda rivela il suo volto più intimo e fragile, tra petali che si schiudono e silenzi colmi di vita. Un invito alla contemplazione e al rispetto per la bellezza semplice che ci circonda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA