Nasce “La soffitta di Peo”, organizzazione di volontariato che aiuterà i malati e le loro famiglie

Il desiderio dell'indimenticabile Pierpaolo Loddo è stato esaudito: aiutare chi si trova ad affrontare problemi di salute, offrendo gratuitamente assistenza burocratica per ottenere ciò che spetta alle famiglie e ai pazienti a livello sociale e sanitario
canale WhatsApp
Nel 2021 l’intera comunità di Tortolì si è stretta intorno alla famiglia di Pierpaolo Loddo, il 41enne tortoliese mancato dopo tanti anni di battaglie contro la sclerosi multipla. Durante la sua vita Pierpaolo, nonostante la malattia, ha dato grande prova di coraggio, forza e positività.
Queste importanti lezioni di vita sono sopravvissute e continuano ad essere forti e presenti così come il ricordo di Peo, grande guerriero. Infatti, è nata di recente in Ogliastra un’organizzazione di Volontariato, “La soffitta di Peo” presieduta da Antonella Deiana, la mamma di Pierpaolo, che si occuperà di aiutare chiunque si trovi a dover affrontare problemi improvvisi di salute, indipendentemente dalla patologia, offrendo assistenza burocratica per ottenere ciò che spetta alle famiglie e ai pazienti a livello sociale e sanitario.
Questa era un’idea di Pierpaolo che è stata portata avanti dalla mamma Antonella, dalla zia Anna Rita e dai suoi amici e parenti e che oggi è una realtà. L’obiettivo primario dell’associazione, quello a cui teneva tanto Peo, è quello di alleviare il carico emotivo della famiglia dei malati nei momenti di più grande difficoltà.
Il progetto ora è guidato da Antonella Deiana insieme ad Alessandra Loi, Basilia Canzilla, Anna Rita Deiana, Maria Rosa Puncioni, Pietro Muceli, Francesca Corriga, Simona Tascedda e Giulia Muceli.
«Siamo felici di avere trovato uno spazio dove possiamo mettere a disposizione la nostra esperienza per aiutare gli altri – spiega mamma Antonella – Non possiamo dimenticare di ringraziare il sindaco di Girasole per essersi reso subito disponibile a trovarci uno spazio. Pierpaolo sarebbe contento di sapere che siamo riusciti a realizzare uno dei suoi sogni».
L’associazione è aperta a chiunque abbia bisogno di aiuto. I volontari sono disponibili ogni lunedì mattina dalle 9:30 alle 12:30 e ogni giovedì dalle 15:30 alle 18:30, presso la biblioteca comunale di Girasole.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Una Ragazza per il Cinema 2025: la Sardegna brilla a Taormina

Quest’anno la Sardegna ha fatto sentire forte la sua voce: otto finaliste hanno rappresentato l’Isola, conquistando quattro importanti riconoscimenti.
canale WhatsApp
Il 7 settembre 2025, il Teatro Greco Antico di Taormina ha ospitato la XXXVII edizione di Una Ragazza per il Cinema, il concorso nazionale che celebra bellezza, talento e passione per le arti dello spettacolo. La serata è stata condotta da Beppe Convertini e Beatrice Luzzi, tra momenti di spettacolo, comicità e musica: da Emanuela Aureli a Giovanni Tesse, fino al live della cantante Dolcenera. Tanya la Gatta, con il suo podcast Mediaset, ha documentato l’evento e intervistato gli artisti presenti.
La giuria tecnica, composta da nomi illustri come Giulio Manfredonia, Maria Rosaria Russo, Simone Bonaccorsi, Garrison Rochelle, Pablo di Gil Cagné e Riccardo Signoretti, ha avuto il compito di selezionare le vincitrici tra cento finaliste provenienti da tutta Italia. La corona firmata Xento è andata a Felicia Faller, in rappresentanza del Lazio, accompagnata da una borsa di studio presso la Casa dell’Attore di Manfredonia e Russo.
Ma quest’anno la Sardegna ha fatto sentire forte la sua voce: otto finaliste hanno rappresentato l’Isola, conquistando quattro importanti riconoscimenti.
- Matilde Meloni di Monserrato ha vinto Miss Web.
- Eleonora Piana, anch’essa di Monserrato, si è aggiudicata Miss Comune di Taormina.
- Michela Artizzu di Quartucciu ha conquistato Miss New Vecagel Service and Food.
- Luna Dechicu di Macomer ha ottenuto la borsa di studio per “La Casa dell’Attore”, l’accademia di recitazione di Giulio Manfredonia e Maria Rosaria Russo.
L’evento, patrocinato dalla Regione Siciliana, dal Comune di Taormina e dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia, ha visto la collaborazione di partner come Guess, Comer Sud, Gil Cagné, La Casa dell’Attore, Primadonna Collection, Caffè Verzì e Jean Klebert, e la trasmissione in diretta streaming su Youtube grazie a PVK Produzioni.
Con la chiusura del sipario, i patron hanno già annunciato la prossima edizione: il 6 settembre 2026 il Teatro Antico di Taormina tornerà a brillare di talenti, stelle e bellezza, pronto ad accogliere nuove aspiranti attrici e modelle da tutta Italia, con la Sardegna pronta a confermare la sua forza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA