Gli inossidabili giovani di Ardalavè di nuovo in azione a Baunei
In vista della Swimrun Sardinia del 18 giugno a Santa Maria, questi imperturbabili anziani hanno pulito e riparato la scalinata che dal Belvedere conduce al mare, zona di Sa Cadrea che farà parte del percorso di gara.
canale WhatsApp
Dimostrando che l’età non è un limite, i “Giovani di Ardalavè”, un gruppo di anziani compreso tra i 63 e i 79 anni di Baunei, hanno mostrato ancora una volta il loro impegno per la tutela ambientale.
In vista della Swimrun Sardinia del 18 giugno a Santa Maria, questi imperturbabili anziani hanno pulito e riparato la scalinata che dal Belvedere conduce al mare, zona di Sa Cadrea che farà parte del percorso di gara.

Ringraziamo ancora una volta i “Giovani di Ardalavè” per il loro costante contributo in favore della collettività e dei fruitori del nostro Comune.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
A rischio la vita delle mamme e dei neonati: l’Ogliastra ancora contro la chiusura del Punto Nascita

“Una vera e propria desertificazione sanitaria del territorio”, ha spiegato Adriano Micheli, portavoce del comitato #GiùLeManiDall’Ogliastra
canale WhatsApp
“La chiusura del Punto Nascita non rappresenterebbe solo una perdita sanitaria, ma un grave rischio per la sicurezza di madri e neonati, aprendo la strada a una vera e propria desertificazione sanitaria del territorio”, dichiara Adriano Micheli, portavoce del comitato.
Il coordinamento #GiùLeManiDall’Ogliastra lancia un appello urgente contro la possibile chiusura del Punto Nascita dell’ospedale “Nostra Signora della Mercede” di Lanusei, chiedendo all’assessore regionale alla Sanità Armando Bartolazzi e alla presidente della Regione Alessandra Todde di avviare immediatamente la procedura per la deroga ministeriale prevista dal Decreto Ministeriale n. 70/2015, che permette alle Regioni di richiedere deroghe per mantenere operativi i punti nascita con meno di 500 parti l’anno in zone geograficamente svantaggiate o difficilmente raggiungibili.
Secondo il coordinamento, l’Ogliastra, con la sua conformazione orografica complessa e le difficoltà di collegamento con altri ospedali, rientra pienamente in questi criteri. Il coordinamento sollecita inoltre il coinvolgimento del Comitato Percorso Nascita regionale, delle direzioni di Ares e Asl4 e dei sindaci dell’Ogliastra, ribadendo che la salute e la sicurezza dei cittadini ogliastrini non possono più aspettare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
