Lo sapevate? In Sardegna c’è un menhir gigantesco, tra i più grandi del mondo: è alto quasi 6 metri

Questo megalite in tufo trachitico è alto ben 5,75 metri, ha una forma affusolata, una faccia spianata e una arrotondata. In quest'ultima gli archeologici hanno individuato tre coppelle circolari.
La Sardegna è una delle terre nel mondo in cui sono presenti più menhir, le costruzioni verticali in pietra che costituiscono uno dei primi simboli della spiritualità esplorata dall’homo sapiens.
Tra tutti gli esemplari di questa antichissima e ancestrale costruzione nell’Isola ce n’è una delle più grandi del pianeta.
Stiamo parlando del menhir di Monte Corru Tundu, nell’area archeologica di Is Forrus, nel piccolo comune di Villa Sant’Antonio (provincia di Oristano).
Questo megalite in tufo trachitico è alto ben 5,75 metri, ha una forma affusolata, una faccia spianata e una arrotondata. In quest’ultima gli archeologici hanno individuato tre coppelle circolari.

Foto di Sardegna Cultura
L’area archeologica tutta è di grandissimo interesse. “È costituita da 18 domus de janas articolate in tre gruppi distanti tra loro circa 200 m – si legge sul sito istituzionale di Sardegna Cultura -. Gli ipogei del primo gruppo sono 5, allineati sull’asse E/O; quelli del secondo gruppo, a S del primo nucleo, sono 3, allineati lungo l’asse N/S; il terzo gruppo, a m 250 ad E, è costituito da 10 grotticelle di difficile accesso e lettura. Le sepolture sono del tipo a proiezione orizzontale con ingressi tra E e S. Un sistema di canalizzazione scavato nella roccia preservava gli interni delle tombe dall’infiltrazione dell’acqua piovana”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA