Lo sapevate? In Sardegna esiste una delle poche foreste preistoriche pietrificate: ecco dove si trova

Il colpo d'occhio è incredibile: sembrano delle vere e proprie sculture naturali. Infatti la zona si è meritata l'appellativo di "parco paleobotanico" ( uno dei tre esistenti al mondo)
canale WhatsApp
Non tutti sanno che nella nostra Isola si trova una foresta di alberi pietrificati di epoca preistorica.
Ma dove si trova questa zona che è una delle tre al mondo a poter vantare questo patrimonio fossile? Si trova lungo la valle del Riu Altana, non lontano da Sassari.
Qui trovano i resti della cosiddetta Foresta Pietrificata di Iscia (Perfugas) e di Carruca (Martis). Questi importanti reperti fossili sono di grosse dimensioni, alcuni forati al centro, altri invece si sono completamente mineralizzati nel corso del tempo. Tutte le parti di legno degli alberi si sono trasformate, nei secoli, in roccia.
Il colpo d’occhio è incredibile: sembrano delle vere e proprie sculture naturali. Infatti la zona si è meritata l’appellativo di “parco paleobotanico”.
Agosto di fuoco in Sardegna: 16 gli incendi divampati oggi nell’Isola

Un'altra giornata di fuoco in Sardegna. A Bari Sardo canneti in fiamme a Riu Mannu e a Santadi mezzo ettaro di canneti distrutto.
canale WhatsApp
Oggi, la Sardegna ha affrontato una giornata impegnativa a causa di 16 incendi scoppiati in varie zone del territorio regionale. Due di questi, in particolare, hanno richiesto l’intervento della flotta aerea regionale e il supporto dei mezzi aerei nazionali per essere domati.
Bari Sardo: canneti in fiamme a Riu Mannu. Nel comune di Bari Sardo, in località Riu Mannu, un incendio ha bruciato circa 3.000 metri quadrati di canneti. Le operazioni di spegnimento sono state gestite dal personale del Corpo Forestale di Tortolì, supportato da un elicottero proveniente dalla base di San Cosimo e dal GAUF di Lanusei. A terra, hanno lavorato senza sosta i Vigili del Fuoco di Tortolì e i volontari dell’associazione Ekoclub di Tortolì, che hanno contribuito a circoscrivere le fiamme e mettere in sicurezza l’area.
Santadi: mezzo ettaro di canneti distrutto. Un altro incendio significativo è divampato sempre in località Riu Mannu, ma questa volta nel comune di Santadi. Le fiamme, che hanno percorso circa mezzo ettaro di canneti, hanno richiesto l’intervento di due elicotteri, decollati dalle basi del Corpo Forestale di Marganai e Pula.
Le squadre a terra, coordinate dal Corpo Forestale di Santadi, hanno visto la partecipazione dei Vigili del Fuoco di Carbonia, di tre squadre dell’Agenzia Forestas (dai cantieri di Nuxis – Sa Marchesa e Santadi) e di tre squadre di volontari locali. I mezzi aerei hanno completato le operazioni di spegnimento intorno alle 18:00, riuscendo a riportare la situazione sotto controllo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA