A Baunei esiste “Su meraculu”: 200 metri di grotte che si affacciano su Cala Sisine

Conosciuta anche come Sa Rutt’e su Meraculu, questa grotta ti porterà attraverso un regno di stalattiti, stalagmiti, pisoliti, vaschette e pavimenti lucidi: pure bellezza, quasi "miracolosa", appunto
canale WhatsApp
La dissoluzione dei calcari ha portato alla creazione di un gioiello geologico come Sa Rutt’e su Meraculu, meglio conosciuta come la Grotta del Miracolo.
Situata sulle pendici di Baccu Erettili e affacciata su Cala Sisine, questa incredibile grotta è un tesoro della natura che ti lascerà a bocca aperta. La grotta è lunga 200 metri con una temperatura costante di 17°, ed è opulenta di sculture naturali formate da stalattiti, stalagmiti, pisoliti, vaschette e pavimenti lucidi. Camminando attraverso uno stretto corridoio con stalagmiti a forma di cavolfiore, si arriva al vano centrale alto fino a sei metri e lungo oltre cento metri.
Qui si trova una scenografia espressionista di colonne e forme dalle tinte cromatiche affascinanti, comprese una forma d’anfora, una clessidra, un ranocchio e una ricca sala del tesoro. Grazie a un camminamento interno, potrai ammirare i profili delle varie concrezioni e intravedere ambienti ancora da scoprire. Sei pronto per un’esperienza unica?

© RIPRODUZIONE RISERVATA
“A chi esita”: a Cala Genovesi un evento per la sicurezza con Saipem e Rossolevante

Lunedì 15 settembre a Cala Genovesi, Saipem promuove un momento di riflessione e condivisione sui temi della sicurezza
canale WhatsApp
Lunedì 15 settembre, a Cala Genovesi ad Arbatax, si terrà l’evento “Sicuri sotto il cielo di Arbatax”, dedicato alla riflessione, alla condivisione e alla promozione della cultura della sicurezza sul lavoro e nella vita quotidiana.
L’iniziativa è promossa da Saipem, che nel borgo ha il suo stabilimento, in collaborazione con la compagnia teatrale Rossolevante e con il patrocinio del Comune di Tortolì. Fondamentale il supporto del Club Diportisti di Arbatax e della Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna per l’organizzazione e la logistica.
L’accoglienza dei partecipanti è prevista alle 18:30, seguita dal saluto istituzionale e dall’intervento di Alessandro Castagna, Chief Operating Officer Saipem Offshore Construction, alle 18:45.
Alle 19:00 andrà in scena lo spettacolo teatrale “A chi esita”, proposto da Rossolevante. L’opera mette al centro il tema della sicurezza come responsabilità collettiva, attraverso storie e personaggi che invitano a riflettere sulle scelte quotidiane.
La serata si chiuderà alle 20:10 con l’intervento di Davide Scotti, segretario generale della Fondazione LHS (Leadership in Health and Safety), nata nel 2010 per diffondere la cultura della salute e della sicurezza nell’industria e nella società.
“Da oltre dieci anni collaboriamo con la Fondazione LHS in tutta Italia, portando avanti progetti per la sicurezza sul lavoro – spiega il regista Juri Piroddi – Con ‘A chi esita’ vogliamo comunicare la sicurezza in modo nuovo ed emozionante. Lo spettacolo mostra come responsabilità e attenzione non siano solo scelte individuali, ma un impegno collettivo.”
In scena Silvia Cattoi, Cinzia Piras, Juri Piroddi e Antonio Sida, con la partecipazione straordinaria di Giammarco Mereu e Daniela Marongiu. Le musiche dal vivo sono curate da Simone Pistis, alla fonica Emanuele Canu. Regia di Juri Piroddi.
L’ingresso è libero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA