40 giorni e 40 notti in Madagascar: il progetto del sassarese Giuseppe Urgeghe
Giuseppe Urgeghe, appassionato di viaggi e cultura, si è avventurato in un viaggio di 40 giorni in Madagascar, con l’obiettivo di esplorare la cultura, la natura e la popolazione del paese, documentando la sua esperienza attraverso i suoi canali social
Giuseppe Urgeghe, 38enne originario di Sennori ma da tempo a Sassari, grande appassionato di viaggi e cultura e titolare di un’agenzia di sviluppo web, si è avventurato in un viaggio di 40 giorni in Madagascar, con l’obiettivo di conoscere in profondità la cultura, la natura e la popolazione del luogo, documentando la sua esperienza attraverso i suoi canali social.
Il progetto, intitolato “Il mio viaggio in Madagascar”, si concentra su un turismo sostenibile e responsabile, che vada a rispettare le regole locali e la cultura del paese.
Urgeghe si è impegnato a documentare la vita quotidiana e le curiosità del Madagascar, cercando di offrire un’immagine completa e autentica del luogo. Nonostante il lungo viaggio e lo “stordimento” iniziale, Giuseppe è determinato a raggiungere il suo obiettivo e ad offrire un’esperienza di viaggio unica e rispettosa del paese che ha ospitato lui e la sua curiosità.
“Avevo in mente questo progetto da tantissimo tempo ma solo quest’anno ho trovato il coraggio di buttarmi in questa avventura. Ovviamente ho portato con me tutta l’attrezzatura per lavorare, ci tengo a continuare a seguire al meglio i miei clienti. Seguo anche qui normali orari di lavoro. Il tempo libero, invece, è tutto dedicato alla scoperta di questa meravigliosa isola” spiega Giuseppe.
Segui il suo progetto sui suoi canali social per scoprire con lui la bellezza e la ricchezza del Madagascar
https://www.instagram.com/ilmioviaggioinmadagascar/
…
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Un capolavoro della Natura: la Neve e i mufloni a Villagrande nello scatto di Fabrizio Piroddi
Un raro incontro che celebra la bellezza e la forza della fauna selvatica nel suo ambiente naturale.
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in un paesaggio innevato, un raro incontro che celebra la bellezza e la forza della fauna selvatica nel suo ambiente naturale.
Fabrizio Piroddi, noto per il suo talento nel fermare in uno scatto l’anima autentica del territorio, ha condiviso l’emozione di questo momento con una frase che trasuda meraviglia: “Vedere i mufloni in cattività è una grande emozione, ma vederli sulla neve lo è anche di più!!”.
Lo scatto è stato realizzato durante una gita nell’agro di Villagrande Strisàili, un’area nota per la sua biodiversità e per i paesaggi mozzafiato che cambiano volto con le stagioni. La neve, elemento non comune in Sardegna, ha donato una veste magica a questo angolo di paradiso, rendendo l’incontro con i mufloni ancora più suggestivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA