Lo sapevate? In Sardegna esiste una specie di salvia che cresce solo nella nostra Isola

Si chiama Salvia desoleana, è la regina di tutte le salvie, e si tratta di specie endemica esclusiva della nostra Isola. La conoscete?
La salvia di Desole (Salvia desoleana) appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. È una specie endemica esclusiva della Sardegna, simile alla più conosciuta Salvia sclarea da cui si distingue per la struttura più fitta di peluria e per l’aroma più intenso. La pianta è un sempreverde, alta anche fino a quasi 2 metri e le foglie emanano un forte aroma pungente. Fiorisce in tarda primavera fino all’estate inoltrata, ma spesso rifiorisce anche all’inizio dell’autunno.
Nella medicina popolare sarda veniva utilizzata per curare le malattie della bocca, dei polmoni e del tratto respiratorio.

Foglie di Salvia desoleana, Atzei & Picci
Allo stato spontaneo la salvia di Desole è molto rara ed è stata ritrovata solo in provincia di Sassari e in provincia di Nuoro. È più frequente come specie coltivata, anche se poco diffusa, perché propagata dai vivaisti dato l’interesse come pianta ornamentale mediterranea e soprattutto come pianta officinale. È inoltre fornita gratuitamente in fitocelle dai vivai dell’Ente Foreste della Sardegna facendone apposita richiesta.
L’interesse della salvia di Desole, per l’affinità con la Salvia sclarea, è indirizzato principalmente ai potenziali impieghi dell’olio essenziale nel settore chimico-farmaceutico e in quello della profumeria. L’olio essenziale di questa specie, molto affine geneticamente alla Salvia sclarea, contiene gli stessi principi attivi: linalolo, acetato di linalile e, in tracce, sclareolo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA