Limba e tràgiu: a Orgosolo un corso di lingua sarda applicato al registro poetico

30 ore di corso gratuito per conoscere la cultura poetica sarda, le forme di espressione poetica e le tecniche di composizione. Il primo incontro si terrà martedì 16 maggio alle ore 17.30, presso la sala consiliare del Comune di Orgosolo.
Sono aperte le iscrizioni al corso di lingua sarda “Limba e tràgiu, “Limba e tràgiu, su versu intre càntigu e poesia”, previsto dallo Sportello Sovracomunale di Fonni, Orgosolo e Orani, gestito dalla società Suìa e finanziato dalla L. R 22/2018 e dalla L.482/99. Il primo incontro si terrà martedì 16 maggio alle ore 17.30, presso la sala consiliare del Comune di Orgosolo. Per le iscrizioni, la cui scadenza è fissata al 13 maggio, è necessario compilare il form al seguente LINK.
La civiltà poetica sarda, in assenza di una codificazione ufficiale nei secoli successivi alla sconfitta dell’esperienza giudicale, ha mantenuto viva la nostra lingua grazie al verso scritto e cantato. Sul finire del 500, grazie all’opera pionieristica di Giròmine Araolla, inizia a prendere forma lo schema metrico dell’ottava in endecasillabi: strofa e versi non troppo piccoli, ideali per sviluppare un ragionamento sintetico ma compiuto; strofa e versi non troppo grandi, ideali per essere maneggiati anche in forma orale.
Quello che hanno fatto e fanno tuttora i poeti improvvisatori ne è un formidabile esempio, con le strofe vere e proprie parti di un discorso antitetico che ha fatto scuola in una civiltà come la nostra che deve riscoprire il peso delle parole, della riflessione ponderata e anche delle pause. Come ebbe modo di cantare tziu Antoni Cubeddu, riconosciuto come il fondatore della gara ufficiale su un palco: «Pro chi non sias fàtzile isbagliende / pensa meda e faedda reguladu. / Pònemi mente, istùdia cagliadu / e impara a cagliare arrejonende […]».
Tuttavia, attualmente, al netto di alcune virtuose esperienze, queste forme di espressione poetica soffrono di un ricambio generazionale sia in riferimento alla componente performativa, sia in riferimento ai pubblici. Viene così a mancare a poco a poco quell’elemento propulsore che tanto ha fatto per la lingua in epoca moderna e contemporanea. Attraverso questo corso – che non ha limiti di età e che si svolgerà anche online – si vuole perciò dare impulso all’utilizzo del sardo nei contesti culturali anche tra le giovanissime generazioni con l’obiettivo minimo di sviluppare una competenza passiva del fenomeno poetico.
La conoscenza delle tecniche prosodiche/canore e del lessico necessario alla costruzione degli schemi rimati sarà quindi quanto verrà affrontato durante le lezioni del corso, che seguirà il seguente programma:
1. Martedì 16 maggio: Inquadramento storico, teorico e linguistico della gara poetica sarda / Inquadramento geografico del canto a tenore in Sardegna / Il canto a tenore e la poesia.
2. Giovedì 18 maggio: L’endecasillabo nel canto e nella storia del verso in Sardegna / La pronuncia sillabica e costruzione dell’endecasillabo / Sos tràgios de sa poesia.
3. Martedì 23 maggio: La lingua letteraria della gara poetica in ottava rima e del canto a tenore / confronto consonantico tra l’ortografia della Limba sarda comuna, le varianti locali e il codice poetico “logudorese”.
4. Giovedì 25 maggio (attività laboratoriale): la costruzione individuale del verso / la costruzione del rimario
5. Martedì 30 maggio (attività laboratoriale): la costruzione individuale del verso / la costruzione del rimario
6. Giovedì 1 giugno (attività laboratoriale): la costruzione individuale del verso / la costruzione del rimario
7. Martedì 6 giugno (attività laboratoriale): la costruzione a coppia/triadi del tema / la costruzione del rimario
8. Giovedì 8 giugno (attività laboratoriale): la costruzione a coppia/triadi del tema / la costruzione del rimario
9. Martedì 13 giugno (attività laboratoriale): la costruzione a coppia/triadi del tema / la costruzione del rimario
10. Giovedì 15 giugno: riassunto finale
Il coro si potrà seguire in videoconferenza all’indirizzo https://meet.google.com/tgd-gmko-qwp
Il primo incontro si terrà martedì 16 maggio alle ore 17.30, presso la sala consiliare del Comune di Orgosolo.
Per le iscrizioni, la cui scadenza è fissata al 13 maggio, è necessario compilare il form al seguente LINK
Per informazioni:
[email protected]
329 8703515

© RIPRODUZIONE RISERVATA