Il quiz di oggi. Sapete cosa sono questi oggetti e a cosa servivano?

Il quiz di oggi è dedicato a chi (come noi) è un po' nostalgico, a coloro che ancora si ricordano degli oggetti/strumenti che, oggi, non vengono più utilizzati. Vediamo chi indovina di cosa si tratta e a cosa serviva questo oggetto!
Signori e signore di una certa età (come noi tra l’altro), ecco il quiz che fa per voi (noi): perché è bello sì, guardare sempre avanti e alle novità e sognare città e paesi più moderni e al passo coi tempi, ma è altrettanto divertente occuparci anche di quegli oggetti/strumenti che non vengono più utilizzati e che, in tanti, neanche sanno cosa siano.
Oggi vi mostriamo delle piccole barre di metallo che si trovano ancora in tante palazzine per lo più dei centri storici, oggetti che ai più sembrano in apparenza inutili. Si tratta dei nettascarpe, quelle piccole lamine fissate ai muri o ancorate ai marciapiedi accanto all’entrata degli edifici meno moderni: un tempo servivano a strofinarci sopra le suole delle scarpe per pulirle dal fango, oggi costituiscono dei piccoli pezzi di archeologia urbana che stanno gradualmente scomparendo.
Realizzati quasi sempre in ghisa, risulta difficile coglierne l’origine esatta: di sicuro erano presenti a Roma già nella prima metà del 1700, ma fu nel secolo successivo che il loro uso dilagò in tutta Europa. La forma variava a seconda del prestigio dello stabile per cui venivano installati: si andava dal comune rettangolo per le abitazioni più povere a raffinati esemplari abbelliti con fiori, animali, angioletti e spirali da collocare vicino a eleganti dimore.
Prima dell’avvento dell’asfalto la comodità di questi arnesi era notevole: specie in condizioni di pioggia, percorrendo strade sterrate era infatti normale rincasare con le calzature ricoperte di polvere e melma. Nelle città inoltre non era raro calpestare lo sterco lasciato dai cavalli che trainavano carri e carrozze: lo smog e gli ingorghi delle automobili moderne erano problemi ancora sconosciuti.
Le foto dell’articolo state realizzate le foto in via Farina a Cagliari, a due passi da piazza Garibaldi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA