Lo sapevate? In Sardegna vive una piccola comunità di pescatori di Pozzuoli

Non solo genovesi e ponzesi. Esiste una comunità meno conosciuta che ha lasciato un’impronta significativa nella storia dell’isola: quella dei pescatori di Pozzuoli. Ecco dove si stabilirono nel XVII secolo.
La Sardegna è stata meta di numerose popolazioni provenienti da altre regioni, in cerca di nuove coste pescose dove cercare fortuna. Tra le comunità più famose troviamo quella genovese nell’Isola di Carloforte e quella ponzese, che ha colonizzato molte coste dalla zona nord a quella sud dell’isola.
Tuttavia, pochi sanno dell’esistenza di una numerosa comunità proveniente da Pozzuoli, che si è stabilita nell’Isola della Maddalena.
I pescatori puteolani hanno iniziato a migrare verso la Sardegna nel XVII secolo, dapprima stagionalmente a bordo di piccoli gozzi, per poi portare le loro famiglie e stabilirsi definitivamente sull’isola. Molti dei cognomi presenti in questa comunità, come Scuotto, Di Fraia e D’Agostino, rivelano l’origine campana di alcune famiglie, tipiche della città flegrea.

© RIPRODUZIONE RISERVATA