Lo sapevate? In una chiesa sarda c’è un bellissimo affresco dell’albero della vita

Scopri l’affresco dell’albero della vita, un capolavoro che ti lascerà a bocca aperta e che racconta la storia di un’intera comunità attraverso simboli e allegorie. Pronto per un viaggio nel tempo? Scopriamo insieme questa meraviglia
canale WhatsApp
Il Complesso della Cattedrale romanica di San Pantelaeo è una delle più importanti chiese medievali della Sardegna e si trova nel centro storico di Dolianova, una cittadina situata a circa 20 km da Cagliari. Grazie alla sua posizione geografica, la città è nota per la sua attività agricola.
La cattedrale, che è stata un luogo di culto fin dall’epoca paleocristiana, è stata costruita in tre fasi tra il XII e il XIII secolo. La sua costruzione è stata completata tra il 1261 e il 1289 dalle stesse maestranze che lavoravano alla chiesa di Santa Maria di Bonarcado. L’edificio è stato realizzato in pietra arenaria in stile romanico con alcuni elementi gotici e presenta decori floreali, geometrici, antropomorfi e mitologici. L’ingresso principale è caratterizzato da un marmo inciso con serpenti.

PH Pinterest
All’interno della cattedrale, che ha tre navate, si possono ammirare gli affreschi medievali nell’abside, tra cui uno rappresentante “l’Albero della Vita”, e sul fianco il “Retablo di San Pantaleo”.
Questi affreschi, considerati delle vere e proprie opere d’arte, sono stati realizzati tra la fine del XV secolo e i primi del XVI secolo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tortolì, giovani volontari in azione per la pulizia della pineta della Capannina

Vi siete impegnati in qualcosa di bello e significativo per gli altri, la vostra città, il territorio? Inviateci le foto!
canale WhatsApp
Ieri mattina un gruppetto di giovanissimi ha dedicato parte della sua giornata alla pulizia della pineta adiacente alla spiaggia della Capannina a Tortolì.

Foto pubblicata da Francesca Melis
Un gesto simbolico ma significativo, volto a restituire alla natura il suo equilibrio e a garantire a cittadini e turisti spazi pubblici puliti e decorosi.

Foto pubblicata da Francesca Melis
L’iniziativa è stata resa possibile grazie al supporto della ditta Formula Ambiente, che ha messo a disposizione i propri operai per il ritiro dei rifiuti raccolti dai ragazzi.

Foto pubblicata da Francesca Melis
L’azione dei ragazzi, “Teens at Work”, non è solo un contributo concreto alla tutela dell’ambiente, ma anche un esempio di responsabilità civica e collaborazione tra giovani e realtà locali, dimostrando come piccoli gesti possano fare una grande differenza nella cura del territorio. Si ringrazia Francesca Melis per la pubblicazione delle foto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA