Controlli nelle strade tra Tortolì e Nuoro: il 30% dei conducenti sorpreso in stato di ebbrezza

Durante le attività sono stati controllati, in totale, 38 conducenti, dei quali ben 14 risultati positivi alla prova etilometrica, di età compresa tra i 21 e oltre 70 anni.
Nel fine settimana la Polizia di Stato ha effettuato specifici servizi finalizzati a prevenire l’incidentalità delle cosiddette “Stragi del sabato sera”, causate dalla guida sotto l’influenza di alcolici e sostanze stupefacenti, a garanzia della sicurezza degli utenti della strada.
In particolare, la Sezione Polizia Stradale di Nuoro, con i Distaccamenti dipendenti di Lanusei, Orosei e Siniscola e la collaborazione di un equipaggio della Questura dell’Ufficio Prevenzione e Soccorso Pubblico nonché del personale medico e sanitario della Questura di Nuoro, ha svolto mirati servizi di verifica delle condizioni psicofisiche dei conducenti di auto/motoveicoli, in ambito urbano di Nuoro e Tortolì.
Durante le attività sono stati controllati, in totale, 38 conducenti, dei quali ben 14 risultati positivi alla prova etilometrica, di età compresa tra i 21 e oltre 70 anni.
A quattro di questi è stata applicata la sanzione penale più grave, prevista dall’art.186/2° lett. c, con sequestro del veicolo; a 7 è stata rilevata quella della lettera b dello stesso articolo; un conducente è stato trovato con un tasso addirittura superiore ai 2,09 gr./l.
Sono state contestate anche altre tre infrazioni al Codice della Strada e decurtati un totale di 145 punti e sequestrate 4 autovetture. Purtroppo, nell’ambito di questi controlli, viene frequentemente riscontrato che oltre il 30% dei conducenti, negli orari serali e notturni dei fine settimana, risulta in stato di ebbrezza.
La Polizia di Stato, con queste attività, che hanno carattere prettamente preventivo, si pone come obiettivo principale l’incremento dei livelli di sicurezza sulle strade e ridurre, sempre di più, il numero di vittime della strada.

© RIPRODUZIONE RISERVATA