“Dicius ogliastinus”: Crobu cun crobu no si nd’ogant s’ogu

Altro appuntamento con i “dicius ogliastinus”, con gli antichi detti in “Limba” giunti fino a noi. Modi di dire, proverbi e sentenze arrivati fino a noi che racchiudono la saggezza popolare. Una ricchezza da custodire e tenere a mente nella vita quotidiana. Ne conoscete altri? Condivideteli con noi
Ecco a voi uno dei “dicius” della nostra zona diffusi nell’intera isola e oramai sempre meno utilizzati nel linguaggio quotidiano.
Si tratta di preziosi modi di dire che conservano al loro interno utili consigli per affrontare e comprendere meglio la realtà che ci circonda.
Crobu cun crobu no si nd’ogant s’ogu. Corvo con corvo non si cavano l’occhio.
Questo proverbio ha un significato metaforico: viene utilizzato per rimarcare il fatto che tra persone della stessa casta e potenti si tenda a non danneggiarsi a vicenda. Quasi un tacito accordo tra questi che evitano di intervenire nelle diatribe tra i “pari grado” e le classi subalterne. Un detto molto diffuso in tutta l’Isola, molto amaro ma estremamente veritiero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA