Saranno il gusto, la memoria e l’identità i protagonisti assoluti dell’ottava edizione de “Il Gigante del Cedrino”, in programma sabato 26 e domenica 27 luglio nel cuore della suggestiva Valle del Cedrino. Il borgo baroniese di Loculi si prepara ad accogliere visitatori da tutta la Sardegna (e non solo) con una manifestazione che rende omaggio al mondo ovino-caprino, alla cultura pastorale e alla maestria casearia locale.
Sostenuto dall’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna e da numerosi partner pubblici e privati, l’evento si conferma come un appuntamento imperdibile per chi cerca un’esperienza autentica e immersiva tra saperi antichi, sapori genuini e un forte senso di comunità.
Al centro della rassegna, come da tradizione, la forma di pecorino più grande del mondo: ben 598,5 kg, frutto di un’opera corale che ha coinvolto i pastori della Cooperativa Caseificio La Rinascita. Un’impresa straordinaria, realizzata con 4.500 litri di latte, 25 kg di sale, 700 ml di caglio e 200 g di fermenti lattici. È proprio da questo primato mondiale che nasce lo slogan dell’edizione 2025: «Dalla sfida di una piccola comunità nasce un primato mondiale».
Durante la manifestazione verrà presentata una nuova forma gigante, mentre quella realizzata lo scorso anno sarà tagliata in modo scenografico e offerta al pubblico in una grande degustazione collettiva.
Per due giorni, Loculi si trasformerà in un teatro a cielo aperto, animato da laboratori enogastronomici, percorsi sensoriali, stand di eccellenze DOP, artigianato artistico in ceramica e cuoio, e spettacoli della tradizione. Ogni angolo del borgo sarà invaso dai profumi della Sardegna e dal calore di una comunità che ha fatto dell’accoglienza un tratto distintivo.
Non mancheranno i momenti di spettacolo: tra gli ospiti il Coro di Nuoro, i tenores “Santu Pretu” di Loculi e “S’Affuente” di Ottana, l’ensemble femminile “Su Cuntezertu Antigu”, e il Gruppo Folk Città di Dolianova. A impreziosire l’atmosfera anche le maschere tradizionali come “Su Maimoni e Is Ingestusu” di Tertenia e “Is Cerbus” di Sinnai. A chiudere in bellezza, il concerto del gruppo Etnofolk Brinca e il gran finale con Piero Marras, voce emblematica della musica sarda.
Oltre all’aspetto spettacolare e gastronomico, l’evento si conferma anche come piattaforma di formazione e promozione professionale. In programma una tavola rotonda, organizzata con l’Agenzia Laore Sardegna, dedicata ai fondi del Complemento Regionale PSR 2023-2027, con l’obiettivo di rafforzare la filiera agroalimentare e incentivare nuovi progetti sostenibili.
Attenzione particolare sarà rivolta anche a famiglie e bambini, con percorsi tattili, laboratori creativi, visite guidate e attività pensate per far conoscere – giocando – l’anima più genuina della Sardegna.
Promossa con entusiasmo dall’Amministrazione Comunale di Loculi, insieme a decine di volontari e associazioni locali, l’ottava edizione de “Il Gigante del Cedrino” si presenta come un volano per il turismo culturale e gastronomico, capace di raccontare al mondo intero l’orgoglio e la forza di una comunità che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.
© RIPRODUZIONE RISERVATA