Lo sapevate? In Sardegna esiste il Museo del Carbone: ecco dove

Il progetto per il recupero e la valorizzazione del sito ha reso fruibili gli edifici e le strutture minerarie che oggi costituiscono il Museo: ecco come e quando visitarlo
Il sito minerario di Serbariu, attivo dal 1937 al 1964 nel Sulcis, ha caratterizzato l’economia del Sulcis e rappresentato tra gli anni ’30 e ’50 una delle più importanti risorse energetiche d’Italia. Il complesso è stato recuperato e ristrutturato a fini museali e didattici. Il progetto per il recupero e la valorizzazione del sito ha reso fruibili gli edifici e le strutture minerarie che oggi costituiscono il Museo del Carbone.
La visita include i locali della lampisteria, della galleria sotterranea e della sala argani.

PH Museo del carbone
Nella lampisteria ha sede l’esposizione permanente sulla storia del carbone, della miniera e della città di Carbonia. L’ampio locale accoglie una preziosa collezione di lampade da miniera, attrezzi da lavoro, strumenti, oggetti di uso quotidiano, fotografie, documenti, filmati d’epoca e videointerviste ai minatori.
La galleria sotterranea mostra l’evoluzione delle tecniche di coltivazione del carbone utilizzate a Serbariu dagli anni ’30 fino alla cessazione dell’attività, in ambienti fedelmente riallestiti con attrezzi dell’epoca e grandi macchinari ancora oggi in uso in miniere carbonifere attive.
La sala argani, infine, conserva al suo interno il macchinario con cui si manovrava la discesa e la risalita delle gabbie nei pozzi per il trasporto dei minatori e delle berline vuote o cariche di carbone.
Drammatico incidente a Nuoro: auto contro un traliccio, mamma e figlia 17enne in codice rosso

Ieri sera si è verificato un incidente estremamente grave in via delle Frasche a Nuoro, che ha visto coinvolta una Fiat Panda con a bordo una madre e sua figlia di 17 anni. La vettura, a causa di un impatto violento, è finita contro un traliccio, lasciando entrambe le donne in gravi condizioni.
Drammatico incidente a Nuoro: auto contro un traliccio, mamma e figlia 17enne in codice rosso.
Ieri sera si è verificato un incidente estremamente grave in via delle Frasche a Nuoro, che ha visto coinvolta una Fiat Panda con a bordo una madre e sua figlia di 17 anni. La vettura, a causa di un impatto violento, è finita contro un traliccio, lasciando entrambe le donne in gravi condizioni.
Il violento scontro ha avuto un’escalation di eventi che ha spinto le forze di soccorso a intervenire tempestivamente, con l’emergenza che ha visto la mobilitazione di 118, vigili del fuoco e forze dell’ordine.
Le circostanze dell’incidente sono ancora oggetto di indagine, con ipotesi che vadano da un guasto meccanico a un possibile malore della conducente. La violenza dell’impatto ha causato l’incastro della madre all’interno dell’abitacolo, e sono stati necessari lunghi e delicati interventi da parte dei vigili del fuoco per estrarla dalle lamiere della vettura. Dopo essere stati liberati, la mamma e la figlia sono state affidate immediatamente alle cure del personale sanitario e trasportate d’urgenza all’ospedale in codice rosso, a testimonianza della gravità delle loro condizioni.
Le forze dell’ordine, giunte sul luogo dell’incidente, hanno provveduto a isolare la zona e ad avviare i rilievi necessari per comprendere con precisione le cause di questo drammatico evento. La strada è stata chiusa al traffico per consentire il corretto svolgimento delle operazioni di soccorso e la raccolta di tutte le informazioni utili a ricostruire quanto accaduto. Gli inquirenti stanno cercando di chiarire se il grave incidente sia stato causato da un guasto tecnico alla vettura o da un malore improvviso della madre, che potrebbe aver perso il controllo dell’auto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA