(VIDEO) Gennargentu, solo top e short sul Monte Spada a – 2 °C: due ragazze e il metodo Wim Hof

Per chi si fosse perso il primo video pubblicato ieri, eccone un altro, sempre realizzato dal giornalista Guido Piga.
Sul Gennargentu, affrontando il Monte Spada a Fonni con addosso solo top e short.
Questa l’iniziativa di due ragazze che hanno sperimentato il metodo di resistenza al freddo nato nei Paesi Bassi nel 1959.
Consiste in delle tecniche da applicare consapevolmente per permettere al proprio corpo di resistere alle rigide temperature come quelle registrate in questi giorni in Sardegna, soprattutto nelle cime più alte.
Prende il nome dal suo fondatore, Wim Hof, soprannominato “Iceman” e detentore di 20 record del Guinness dei primati legati alla resistenza al freddo, come una maratona corsa alla temperatura di -20° e l’Everest scalato con indosso solo pantaloncini e scarpe.
Il metodo, scientificamente provato, consiste in una tecnica di respirazione ispirata a quella praticata dai monaci tibetani.
Per chi si fosse perso il primo video pubblicato ieri, eccone un altro, sempre realizzato dal giornalista Guido Piga.
(VIDEO) In volo su Perda de Liana imbiancata dalla neve. La spettacolare “dronata” di Fabio Foddis

Oggi vi mostriamo la spettacolare "dronata" realizzata da Fabio Foddis, che ringraziamo per averla condivisa con noi.
Uno dei simboli dell’Ogliastra è sicuramente il monumento naturale di Perda de Liana, situato nel territorio di Gairo.
Questo imponente “testimone” dell’erosione calcareo-dolomitica, è un punto di riferimento che si può osservare in lontananza da notevole distanza.
A questo maestoso rilievo a forma di torrione, sono legate numerose leggende, e secondo la tradizione – tramandata oralmente – alla sua sommità era uso che si incontrassero le antiche genti che popolavano questa zona della Sardegna in epoche remote.
Oggi vi mostriamo la spettacolare “dronata” realizzata da Fabio Foddis, che ringraziamo per averla condivisa con noi. https://www.instagram.com/fabio_foddis_92/

© RIPRODUZIONE RISERVATA