Quando il sesso non è poi tutto questo grande divertimento: il consiglio dell’esperta

Siamo abituati alle scene passionali dei film, dove ogni motivo è buono per togliersi i vestiti e ci dimentichiamo che spesso la realtà può essere diversa. Come fare quando il sesso non desta interesse o, peggio, crea dolore?
La vita non è un film non è solo una canzone degli Articolo 31, ma anche una massima da tenere ben a mente sempre: così abituati alle scene passionali dei film, dove ogni momento è buono per togliersi i vestiti – in ogni luogo, in ogni lago, con spettatori o senza, con la luce o col buio – ci dimentichiamo che, per parafrasare la frase della ginecologa ogliastrina Simona Melis – che abbiamo interrogato sulla faccenda –, “talvolta la propria vita sessuale può provocare gli stessi sentimenti “Dei Sepolcri” di Ugo Foscolo”.
Ok, sì, ma come fare?
- Si parla spesso del buon sesso, consigli su come aumentare l’intesa erotica col proprio partner… cosa può dirci al riguardo?
Attualmente siamo bombardati da immagini, articoli, video addirittura che ci spiegano come avere una vita intima più piccanti. Il sesso, che prima era un vero e proprio tabù, attualmente è diventato oggetto dei discorsi quotidiani nella nostra società! Purtroppo invece si parla molto poco, e questo effettivamente sembra un tabù, del sesso che provoca ansie per varie ragioni o del sesso che viene praticato creando grande disconfort alla paziente.
- Quante persone si rivolgono a voi medici per disturbi sessuali?
Purtroppo molto pochi, anche se in campo ginecologico c’è una maggior apertura all’argomento! Le donne, per fortuna, stanno iniziando a capire che soffrire durante un rapporto sessuale, o non avere rapporti per una scelta personale legata all’ansia da attesa del rapporto stesso, sono spia di un problema.
Mentre gli uomini sono più restii ad ammettere di avere un problema e interrogarsi al riguardo (cosa che sperimentiamo frequentemente quando chiediamo accertamenti per infertilità), le donne alcune volte richiedono un consulto ginecologico proprio spinte da anomalie riscontrate durante i rapporti.
- Quali sono le anomalie riscontrate più frequentemente?
Sicuramente il dolore e il calo del desiderio! È chiaro che se una paziente si aspetta dolore da un qualsiasi incontro intimo, tenderà a evitarlo e inventarsi qualsiasi tipo di scusa pur di non averne. La stessa cosa capita se la paziente, durante il rapporto, è più interessata alle parole crociate che all’atto stesso.
- Quali sono le principali cause di dolore sessuale?
Le cause possono essere tante e tutte necessitano di una consulenza ginecologica, che, alcune volte può non essere sufficiente a trattare il problema! Spesso ci si avvale di consulti polispecialistici, perché la paziente va trattata a 360° come donna, non solo come paziente ginecologica! Le cause del dolore potrebbero essere correlate a un’infezione o infiammazione vulvovaginale, a un’endometriosi, a un disordine del pavimento pelvico, a disturbi urinari cronici o acuti non trattati adeguatamente, a cause psicologiche…
- Invece, quali sono le cause che potrebbero portare a un calo del desiderio?
Sicuramente lo stress eccessivo e la vita frenetica non aiutano a ritagliarsi degli spazi di tempo veri e propri per poter vivere la propria sessualità con serenità! Molte spesso le cause possono essere ormonali, l’utilizzo prolungato di contraccettivi estroprogestinici ha come principale effetto collaterale il calo del desiderio e la secchezza vaginale: questo costituisce la prima causa di abbandono del contraccettivo stesso! La menopausa, col normale calo degli estrogeni, determina essa stessa calo del desiderio e secchezza vaginale! Ci sono poi tante cause psicologiche, di cui la paziente alcune volte non è neanche pienamente cosciente, che possono causare il completo disinteresse alla sfera sessuale
- Che consigli si sente di darci al riguardo?
Consiglio ai pazienti, uomini e donne, di parlarne! Parlare con noi specialisti, con psicologi, con le ostetriche è il primo passo da fare per affrontare il problema e cercare di risolverlo! Noi siamo qui per questo, per aiutare e far superare queste difficoltà!

© RIPRODUZIONE RISERVATA