• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
In Sardegna esisteva la iena cacciatrice | Ogliastra - Vistanet
In Sardegna esisteva la iena cacciatrice | Ogliastra - VistanetIn Sardegna esisteva la iena cacciatrice | Ogliastra - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Tortolì Calcio, stagione da incorniciare per i Giovanissimi: ora si guarda al futuro 14 Maggio 2025
  • Per tutti è una delle torri più strane della Sardegna: di quale si tratta? Dove ci troviamo? 14 Maggio 2025
  • Silvia Amelia Pirarba è la nuova direttrice dell’Area Dipendenze Patologiche della Asl Ogliastra 14 Maggio 2025
  • Tortolì accoglie Suor Alphonsa, madre generale delle Suore Samaritane, in visita alla parrocchia Stella Maris di Arbatax 14 Maggio 2025
  • Canile di Macomer, “box minuscoli con 5 cani grossi, gravi violazioni del benessere animale”, parte la denuncia 13 Maggio 2025
  • home
  • Ogliastra
  • Lo sapevate? Un tempo in Sardegna viveva la “iena cacciatrice”, un super predatore
Lo sapevate? Un tempo in Sardegna viveva la “iena cacciatrice”, un super predatore

Lo sapevate? Un tempo in Sardegna viveva la “iena cacciatrice”, un super predatore

Lo sapevate? Un tempo in Sardegna viveva la “iena cacciatrice”, un super predatore

Le “iene cacciatrici” si differenziano da quelle odierne per una serie di caratteristiche morfologiche che indicano una dieta più ipercarnivora e una più marcata attitudine alla caccia. Tra queste caratteristiche vi sono arti lunghi e snelli adatti alla corsa, un muso largo e denti più adatti a tagliare la carne che a frantumare le ossa. La parola al dottor Zoboli, paleontologo dell’Università di Cagliari

Condividi
6 Gennaio 2023 10:29 Federica Cabras

«Le isole solitamente sono territori poveri di grandi predatori, tuttavia la Sardegna è un’eccezione (o meglio era) dal momento che nel suo recente passato (in termini geologici) è stata popolata da diversi grandi carnivori.»

In questa nuova puntata de “La Sardegna in epoche lontane”, il dottor Daniel Zoboli, paleontologo dell’Università di Cagliari, ci spiega di più su un animale particolare, vissuto nella nostra Isola molti anni or sono.

Figura 1. Ricostruzione ideale di “iena cacciatrice” (D. Zoboli)

«Durante il Pleistocene Inferiore,» spiega Zoboli «stiamo parlando di circa 2 milioni di anni fa, viveva nell’Isola quello che possiamo definire un “super predatore”, una iena cacciatrice che è stata battezzata Chasmaporthetes melei (in onore del suo scopritore Giampietro Mele). Il fossile di questa iena sarda è stato ritrovato negli anni ’90 in un riempimento carsico del versante sud-orientale del massiccio calcareo del Monte Tuttavista, nel territorio comunale di Orosei. Le attività di cava hanno infatti “sventrato” questa parte della montagna mettendo a vista quelli che un tempo erano dei crepacci che si aprivano nelle rocce calcaree mesozoiche. All’interno di questi, nel corso degli ultimi due milioni di anni, si sono accumulati sedimenti (argille e sabbie) e ossa di animali preistorici… delle vere e proprie trappole naturali!»

Figura 2. Fossile del cranio della iena cacciatrice sarda (Museo Archeologico Nazionale di Nuoro)

«Chasmaporthetes appartiene a un gruppo di iene, oggi estinte, a cui i paleontologi hanno dato il nome di “iene cacciatrici”. Questi ienidi erano predatori caratterizzati da buone capacità cursorie che vissero durante il Pliocene e il Pleistocene Inferiore in Eurasia, Africa e America settentrionale. Le “iene cacciatrici” si differenziano da quelle odierne per una serie di caratteristiche morfologiche che indicano una dieta più ipercarnivora e una più marcata attitudine alla caccia. Tra queste caratteristiche vi sono arti lunghi e snelli adatti alla corsa, un muso largo e denti più adatti a tagliare la carne che a frantumare le ossa. Chasmaporthetes melei era dunque il super predatore della Sardegna del Pleistocene Inferiore, tra le sue prede preferite rientravano sicuramente alcuni animali ad essa coevi come il cinghiale nano e diverse specie di bovidi endemici. Il fossile della iena sarda e quelli di tanti altri animali preistorici ritrovati a Orosei possono essere ammirati nelle vetrine del Museo Archeologico Nazionale G. Asproni di Nuoro.»

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tortolì Calcio, stagione da incorniciare per i Giovanissimi: ora si guarda al futuro



«Tantissimi complimenti vanno ai nostri ragazzi, che hanno chiuso il campionato in prima posizione a pari merito svolgendo un percorso di crescita incredibile dallo scorso agosto ad oggi»

Condividi
14 Maggio 2025 20:14 Michela Girardi

Si è chiusa con una sconfitta di misura la stagione ufficiale della squadra Giovanissimi del Tortolì Calcio, ma il bilancio finale va ben oltre il risultato dell’ultimo match. In un post pubblicato sui social ufficiali, la società rossoblù ha raccontato con orgoglio e gratitudine il percorso compiuto dai propri giovani atleti, protagonisti di una stagione straordinaria.

Nello spareggio finale contro la COS, decisivo per decretare l’accesso diretto al campionato regionale, i ragazzi di mister Vocatore si sono arresi con il punteggio di 2 a 1. Un risultato amaro, ma accolto con sportività e rispetto: «Facciamo i nostri complimenti alla COS per la vittoria e per l’ottima stagione disputata», ha scritto il club.

Ma il cuore del messaggio è tutto per i giovani rossoblù. «Tantissimi complimenti vanno ai nostri ragazzi, che hanno chiuso il campionato in prima posizione a pari merito svolgendo un percorso di crescita incredibile dallo scorso agosto ad oggi», si legge ancora nel post.

Un percorso che la società non ha alcuna intenzione di lasciare cadere nel silenzio. «Un plauso va a mister Vocatore per il grandissimo lavoro svolto, a tutti gli instancabili dirigenti della categoria e ai nostri giovani atleti che ci hanno resi orgogliosi con un torneo da ricordare». La stagione dei Giovanissimi del Tortolì, infatti, rappresenta un tassello importante nel progetto di valorizzazione del settore giovanile che il club sta portando avanti con sempre maggiore convinzione.

A conferma di ciò, arriva l’annuncio della richiesta d’iscrizione al campionato regionale per la prossima stagione, un premio meritato per quanto dimostrato sul campo e una spinta ulteriore per continuare a investire sulla crescita del vivaio. «L’impegno dei ragazzi – si legge ancora nel comunicato – sarà valorizzato attraverso la richiesta di iscrizione al campionato regionale, come giusto riconoscimento per il lavoro svolto».

Il settore giovanile del Tortolì Calcio, che ha già visto la categoria Allievi di mister Tangianu guadagnare l’accesso ai regionali, si conferma quindi un punto fermo del progetto sportivo della società. Con queste premesse, il futuro appare sempre più promettente.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
 
PREVIOUS

«Mai guardare gli altri»: il motto della nuova centenaria ogliastrina Tzia Maria Lobina

NEXT

(VIDEO) Due balene danzano davanti alla costa di Baunei: il video mozzafiato

Torre dei dieci cavalli, Muravera PH Sardegna Turismo

Per tutti è una delle torri più strane della Sardegna: di quale si tratta? Dove ci troviamo?

14 Maggio 2025 18:14 Michela Girardi Ogliastra

A pochi passi dal centro storico di Muravera, nel cuore della provincia di Cagliari, si erge la Torre dei Dieci Cavalli, conosciuta anche come Torre della Puerta. Costruita intorno al…

Garibaldi e il suo asino

Lo sapevate? Garibaldi a Caprera diede i nomi dei nemici ai suoi asinelli

13 Maggio 2025 11:55 La Redazione Home
Osini (Wikipedia)

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Osini, il fascino dei tacchi, nel cuore dell’Ogliastra

13 Maggio 2025 10:46 Federico Fonnesu Belle storie d'Ogliastra
neve e mufloni a villagrande

Un capolavoro della Natura: la Neve e i mufloni a Villagrande nello scatto di Fabrizio Piroddi

22 Gennaio 2025 12:53 La Redazione La foto del giorno in Ogliastra

Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…

Torre dei dieci cavalli, Muravera PH Sardegna Turismo

Per tutti è una delle torri più strane della Sardegna: di quale si tratta? Dove ci troviamo?

14 Maggio 2025 18:14 Michela Girardi Ogliastra

A pochi passi dal centro storico di Muravera, nel cuore della provincia di Cagliari, si erge la Torre dei Dieci Cavalli, conosciuta anche come Torre della Puerta. Costruita intorno al…

Garibaldi e il suo asino

Lo sapevate? Garibaldi a Caprera diede i nomi dei nemici ai suoi asinelli

13 Maggio 2025 11:55 La Redazione Home
Osini (Wikipedia)

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Osini, il fascino dei tacchi, nel cuore dell’Ogliastra

13 Maggio 2025 10:46 Federico Fonnesu Belle storie d'Ogliastra
Geotritone sardo PH Cristian Mascia

In Sardegna vive uno degli anfibi più affascinanti d’Europa: di cosa si tratta?

12 Maggio 2025 18:50 Michela Girardi Ogliastra
neve e mufloni a villagrande

Un capolavoro della Natura: la Neve e i mufloni a Villagrande nello scatto di Fabrizio Piroddi

22 Gennaio 2025 12:53 La Redazione La foto del giorno in Ogliastra

Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…

  • Home
  • Cronaca – Ogliastra
  • Attualità – Ogliastra
  • Politica – Ogliastra
  • Sport – Ogliastra
  • Cultura ed eventi – Ogliastra
  • Contatti
  • Gerenza
  • Cagliari
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
  • Abbonati a vistanet.it
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: LEAD MAGNET S.R.L. RO - Calea Timisorii 212/2, 310227, Arad Romania (Romanian C.U.I: 38864543 REG. ROONRC.J2/221/2018 EU VAT/TVA: RO40490297) dal 2016 - Register: Aruba s.p.a

Cambia le impostazioni di privacy