• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
In Sardegna esisteva la iena cacciatrice | Ogliastra - Vistanet
In Sardegna esisteva la iena cacciatrice | Ogliastra - VistanetIn Sardegna esisteva la iena cacciatrice | Ogliastra - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Beniamino Zuncheddu, 33 anni in carcere da innocente: sabato sarà a Lanusei per raccontare la sua storia 13 Novembre 2025
  • NUES a Perdasdefogu: un’esperienza unica tra battesimo del volo e eccellenze artigianali sarde 12 Novembre 2025
  • Sebastiano Marrone, il carabiniere sardo morto in Puglia. Oggi i funerali a San Severo, domani il corpo nella sua Buddusò 12 Novembre 2025
  • La storia di Ilham Mounssif, la ricercatrice ogliastrino-marocchina che ha conquistato il mondo partendo da Bari Sardo 12 Novembre 2025
  • L’Atalanta sbarca in Ogliastra con la COS: tre giorni con Stefano Bonaccorso 12 Novembre 2025
  • home
  • Ogliastra
  • Lo sapevate? Un tempo in Sardegna viveva la “iena cacciatrice”, un super predatore
Lo sapevate? Un tempo in Sardegna viveva la “iena cacciatrice”, un super predatore

Lo sapevate? Un tempo in Sardegna viveva la “iena cacciatrice”, un super predatore

Lo sapevate? Un tempo in Sardegna viveva la “iena cacciatrice”, un super predatore

Le “iene cacciatrici” si differenziano da quelle odierne per una serie di caratteristiche morfologiche che indicano una dieta più ipercarnivora e una più marcata attitudine alla caccia. Tra queste caratteristiche vi sono arti lunghi e snelli adatti alla corsa, un muso largo e denti più adatti a tagliare la carne che a frantumare le ossa. La parola al dottor Zoboli, paleontologo dell’Università di Cagliari

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
6 Gennaio 2023 10:29 Federica Cabras

«Le isole solitamente sono territori poveri di grandi predatori, tuttavia la Sardegna è un’eccezione (o meglio era) dal momento che nel suo recente passato (in termini geologici) è stata popolata da diversi grandi carnivori.»

In questa nuova puntata de “La Sardegna in epoche lontane”, il dottor Daniel Zoboli, paleontologo dell’Università di Cagliari, ci spiega di più su un animale particolare, vissuto nella nostra Isola molti anni or sono.

Figura 1. Ricostruzione ideale di “iena cacciatrice” (D. Zoboli)

«Durante il Pleistocene Inferiore,» spiega Zoboli «stiamo parlando di circa 2 milioni di anni fa, viveva nell’Isola quello che possiamo definire un “super predatore”, una iena cacciatrice che è stata battezzata Chasmaporthetes melei (in onore del suo scopritore Giampietro Mele). Il fossile di questa iena sarda è stato ritrovato negli anni ’90 in un riempimento carsico del versante sud-orientale del massiccio calcareo del Monte Tuttavista, nel territorio comunale di Orosei. Le attività di cava hanno infatti “sventrato” questa parte della montagna mettendo a vista quelli che un tempo erano dei crepacci che si aprivano nelle rocce calcaree mesozoiche. All’interno di questi, nel corso degli ultimi due milioni di anni, si sono accumulati sedimenti (argille e sabbie) e ossa di animali preistorici… delle vere e proprie trappole naturali!»

Figura 2. Fossile del cranio della iena cacciatrice sarda (Museo Archeologico Nazionale di Nuoro)

«Chasmaporthetes appartiene a un gruppo di iene, oggi estinte, a cui i paleontologi hanno dato il nome di “iene cacciatrici”. Questi ienidi erano predatori caratterizzati da buone capacità cursorie che vissero durante il Pliocene e il Pleistocene Inferiore in Eurasia, Africa e America settentrionale. Le “iene cacciatrici” si differenziano da quelle odierne per una serie di caratteristiche morfologiche che indicano una dieta più ipercarnivora e una più marcata attitudine alla caccia. Tra queste caratteristiche vi sono arti lunghi e snelli adatti alla corsa, un muso largo e denti più adatti a tagliare la carne che a frantumare le ossa. Chasmaporthetes melei era dunque il super predatore della Sardegna del Pleistocene Inferiore, tra le sue prede preferite rientravano sicuramente alcuni animali ad essa coevi come il cinghiale nano e diverse specie di bovidi endemici. Il fossile della iena sarda e quelli di tanti altri animali preistorici ritrovati a Orosei possono essere ammirati nelle vetrine del Museo Archeologico Nazionale G. Asproni di Nuoro.»

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Beniamino Zuncheddu, 33 anni in carcere da innocente: sabato sarà a Lanusei per raccontare la sua storia



Con lui dialogheranno il giornalista Francesco Manca e l’avvocata Battistina Pisanu. Il suo libro ripercorre la sua storia di pastore di Burcei, vittima di uno dei più gravi errori giudiziari italiani.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
13 Novembre 2025 10:04 Michela Girardi

Sabato 15 novembre alle 16.30, nella Biblioteca Angelino Usai di Lanusei, Beniamino Zuncheddu presenterà il libro Io sono innocente (De Agostini Libri), scritto insieme al suo avvocato Mauro Trogu.

Con lui dialogheranno il giornalista Francesco Manca e l’avvocata Battistina Pisanu. Il volume ripercorre la storia del pastore di Burcei, vittima di uno dei più gravi errori giudiziari italiani.

Arrestato nel 1991 e condannato all’ergastolo per una strage che non aveva commesso, Zuncheddu ha trascorso quasi trentatré anni in carcere proclamandosi sempre innocente. Solo molti anni dopo, grazie alla determinazione di un giovane avvocato, è emersa la verità: le prove contro di lui erano fragili e i riconoscimenti incerti.

Io sono innocente è il racconto di una vita spezzata e di una giustizia che ha saputo infine correggere il proprio errore, ma troppo tardi, dopo decenni di silenzio e dolore.

.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
 
PREVIOUS

«Mai guardare gli altri»: il motto della nuova centenaria ogliastrina Tzia Maria Lobina

NEXT

(VIDEO) Due balene danzano davanti alla costa di Baunei: il video mozzafiato

Ilham Mounssif

La storia di Ilham Mounssif, la ricercatrice ogliastrino-marocchina che ha conquistato il mondo partendo da Bari Sardo

12 Novembre 2025 18:07 Michela Girardi Ogliastra

Ha solo trent’anni, ma alle spalle ha già vissuto in quattro continenti. Ilham Mounssif, ricercatrice italo-marocchina nata e cresciuta in Ogliastra, ha trasformato la curiosità e l’apertura che le derivano…

Su Stampu de su Turrunu

Un monumento naturale unico nel suo genere, modellato dall’acqua: dove ci troviamo?

11 Novembre 2025 10:17 La Redazione Curiosità dalla Sardegna
La spaccatura

La spaccatura nella roccia più spettacolare della Sardegna: dove ci troviamo?

7 Novembre 2025 18:43 La Redazione Curiosità dalla Sardegna
Seui by night PH Giuseppe Loddo

La foto del giorno. L’atmosfera magica di Seui nella notte di Ognissanti nello scatto di Giuseppe Loddo

7 Novembre 2025 11:05 La Redazione La foto del giorno in Ogliastra

Uno scatto che racconta tutta la bellezza e il mistero dei paesi ogliastrini montani. La foto del giorno ci arriva da Giuseppe Loddo di Tortolì, che nella notte di Ognissanti…

Ilham Mounssif

La storia di Ilham Mounssif, la ricercatrice ogliastrino-marocchina che ha conquistato il mondo partendo da Bari Sardo

12 Novembre 2025 18:07 Michela Girardi Ogliastra

Ha solo trent’anni, ma alle spalle ha già vissuto in quattro continenti. Ilham Mounssif, ricercatrice italo-marocchina nata e cresciuta in Ogliastra, ha trasformato la curiosità e l’apertura che le derivano…

Su Stampu de su Turrunu

Un monumento naturale unico nel suo genere, modellato dall’acqua: dove ci troviamo?

11 Novembre 2025 10:17 La Redazione Curiosità dalla Sardegna
La spaccatura

La spaccatura nella roccia più spettacolare della Sardegna: dove ci troviamo?

7 Novembre 2025 18:43 La Redazione Curiosità dalla Sardegna
Il tasso di Bolotana

Il gigante verde di Badde Salighes: il tasso millenario che racconta la storia della Sardegna

6 Novembre 2025 11:32 La Redazione Curiosità dalla Sardegna
Seui by night PH Giuseppe Loddo

La foto del giorno. L’atmosfera magica di Seui nella notte di Ognissanti nello scatto di Giuseppe Loddo

7 Novembre 2025 11:05 La Redazione La foto del giorno in Ogliastra

Uno scatto che racconta tutta la bellezza e il mistero dei paesi ogliastrini montani. La foto del giorno ci arriva da Giuseppe Loddo di Tortolì, che nella notte di Ognissanti…

  • Home
  • Cronaca – Ogliastra
  • Attualità – Ogliastra
  • Politica – Ogliastra
  • Sport – Ogliastra
  • Cultura ed eventi – Ogliastra
  • Contatti
  • Gerenza
  • Cagliari
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a