Babbo Natale, elfi, spettacoli e mascotte: il tour dei Superanimatori arriva anche in Ogliastra
Gli eventi del 22 dicembre si apriranno con una tappa in Ogliastra, a Bari Sardo: ecco tutto il programma di eventi gratuiti
canale WhatsApp
Gli spettacoli dei Superanimatori nella settimana che precede il Natale raggiungeranno molti comuni della Sardegna: appuntamenti a Cagliari, Sassari, Oristano, Bari Sardo, Selegas, Capoterra, Carbonia e Guasila.
Mancano ormai pochissimi giorni alla festa più attesa e celebrata dell’anno, il Natale. E mentre si acquistano gli ultimi regali e si definiscono i dettagli di pranzi e cenoni, l’atmosfera magica di questo appuntamento conquista grandi e piccini.

Questi giorni che precedono il 25 dicembre saranno scanditi in Sardegna da decine di eventi dei Superanimatori, l’agenzia di animazione che ormai da 15 anni fa divertire l’intera Isola a suon di performance e manifestazioni uniche.
In questa settimana il tour natalizio del team dei Superanimatori ha fatto e farà tappa in molti centri della Sardegna, da nord a sud. Dopo gli appuntamenti del 19 e 20 dicembre a Carbonia, Cagliari e Capoterra, Babbo Natale, i suoi elfi e una squadra di giocolieri saranno questo pomeriggio a Selegas per un evento che si terrà dalle 16 alle 19 in piazza Lussu e che coinvolgerà tutta la Trexenta.
Calendario ricchissimo di appuntamenti quello di giovedì 22 dicembre, giorno in cui Santa Claus “volerà” a bordo della slitta con i suoi elfi e il suo trono magico in direzione Oristano per un evento imperdibile al centro commerciale Porta Nuova di Oristano (h. 17-20). Nel pomeriggio una parte degli elfi e delle mascotte di Natale, insieme ai trampolieri, daranno spettacolo nei mercatini di Natale di piazza Yenne e coro Vittorio Emanuele II a Cagliari, mentre altri elfi e altre mascotte saranno da Foody, in via Caboni, sotto l’occhio vigile e attento dei soldati schiaccianoci giganti (h. 15-19.30).
Gli eventi del 22 dicembre si apriranno con una tappa in Ogliastra, a Bari Sardo, con gli spettacoli suggestivi dello “snowball” e dell’elfo trampoliere più alto d’Italia previsti tra le 10.30 e le 12.30 nel piazzale della scuola di via Verdi.

La mattina di venerdì 23 dicembre Babbo Natale e tornerà alla Fiera Natale in occasione della manifestazione “Vivi il Natale” organizzata da Comune di Cagliari e Camera di Commercio di Cagliari-Oristano. Previsto un “tutto esaurito” per l’incontro con il protagonista più atteso del Natale, reso ancora più ricco e suggestivo dall’emozionante spettacolo delle bolle di sapone.
Nel pomeriggio l’anziano barbuto e di rosso vestito si sposterà con gli elfi al Centro Commerciale Porta Nuova di Oristano (h. 17-20). Dalle 16.30, nella piazza Municipio di Guasila saranno protagoniste le mascotte con musica, giochi e spettacoli.
Vigilia di Natale da non perdere a Sassari, Cagliari e Oristano. Nella città del nord Sardegna appuntamento alle 10.30 da Tuttigiorni (strada 2) con Minnie, elfo trampoliere e trono magico. Doppio appuntamento a Oristano, sempre in mattinata: Babbo Natale, gli elfi e il trono magico saranno al centro commerciale Porta Nuova, mascotte, elfi e trono magico saranno invece da Crai, in via Cagliari.
La mattina del 24 dicembre il Grinch farà l’ultimo vano tentativo di sabotare il Natale, ma gli elfi di Babbo Natale e il trono magico saranno sicuramente in grado di impedirglielo: l’evento si svolgerà a Cagliari da Tuttigiorni in viale Poetto.
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Quale è la spiaggia sarda più famosa nel Mondo?

Per tanti anni è stata Cala Luna, poi Tuerredda, adesso sapete quale è la spiaggia sarda più famosa nel Mondo?
canale WhatsApp
Quale è la spiaggia sarda più famosa nel Mondo?
Per tanti anni è stata Cala Luna, poi Tuerredda, adesso sapete quale è la spiaggia sarda più famosa nel Mondo?
Quale è la spiaggia sarda più famosa nel mondo?
Per tanti anni è stata Cala Luna, poi Tuerredda, adesso sapete quale è la spiaggia sarda più famosa nel mondo?
C’è una spiaggia sarda che ha conquistato il mondo e ha scalato le vette delle classifiche globali.
La Sardegna, isola dalle mille sfaccettature e dal fascino senza tempo, continua a essere una delle destinazioni più ambite al mondo grazie alle sue meraviglie naturali. Da anni, le sue spiagge più celebri come Cala Luna e Tuerredda attirano visitatori da ogni angolo del pianeta, ma oggi una nuova protagonista si è affermata come la spiaggia sarda più famosa nel mondo, conquistando il prestigioso primo posto nella classifica globale «The World’s 50 Best Beaches 2025». Una vittoria che ha sorpreso molti, poiché Cala Goloritzé, nel territorio di Baunei, non è solo una spiaggia, ma un autentico simbolo di natura incontaminata, di purezza e di bellezza selvaggia.

Cala Goloritzè vista dall’alto
Situata sulla costa orientale dell’isola, questa spiaggia è un vero e proprio gioiello naturale. La sua fama internazionale è cresciuta negli ultimi anni grazie anche a riconoscimenti come quello ottenuto nel 2025, che l’ha incoronata come una delle destinazioni più affascinanti al mondo. La giuria del concorso ha sottolineato come Cala Goloritzé abbia il potere di emozionare fin dal primo sguardo, grazie alla sua acqua cristallina, ai ciottoli bianchi e a un paesaggio che sembra uscito da un quadro. Che si osservi dall’alto o si cammini lungo la riva con i piedi immersi nell’acqua, lo scenario mozzafiato si rivela in tutta la sua straordinarietà. La sua bellezza selvaggia e autentica le ha permesso di conquistare il podio, distinguendosi tra le spiagge più esotiche e rinomate del mondo.
Questa spiaggia sembra sospesa nel tempo, priva di stabilimenti balneari, strutture o interventi artificiali. La sua aura di purezza e di semplicità la rende ancora più affascinante, quasi un santuario naturale. Il pinnacolo calcareo di 143 metri che svetta sopra il mare rappresenta uno dei simboli distintivi di Cala Goloritzé, un vero e proprio monumento naturale che richiama arrampicatori e amanti della natura da ogni parte del globo. La sua imponenza e la sua forma suggestiva ricordano una cattedrale naturale, un capolavoro modellato dalla forza del mare e del vento nel corso dei millenni.
L’acqua che bagna questa spiaggia è incredibilmente limpida e perfetta per nuotare, offrendo un’esperienza di balneazione che rimane impressa nella memoria di chiunque abbia avuto il privilegio di immergersi nelle sue acque. Tuttavia, ciò che rende Cala Goloritzé davvero unica non è solo la sua bellezza estetica, ma anche il suo status di area protetta. Nel corso degli anni ’90, infatti, è stata dichiarata monumento naturale, e grazie a questo status di tutela ha mantenuto intatta la sua natura selvaggia e incontaminata. Gli sforzi di conservazione e protezione hanno permesso di preservare il suo ecosistema, assicurando che questa meraviglia naturale possa essere ammirata ancora per molti decenni a venire.
Cala Goloritzé incarna il perfetto connubio tra un paesaggio naturale di straordinaria bellezza e un’esperienza balneare senza pari. La sua posizione remota, la sua atmosfera silenziosa e il suo paesaggio fiabesco la rendono un luogo unico, capace di emozionare e di rapire il cuore di chi la visita. La sua recente consacrazione come la spiaggia più famosa al mondo rappresenta un riconoscimento meritato, che testimonia quanto la Sardegna continui a essere un punto di riferimento internazionale per chi desidera immergersi in scenari naturali di rara bellezza. Cala Goloritzé non è solo una spiaggia, ma un simbolo di tutela e di rispetto per l’ambiente, un esempio di come la natura, se preservata con cura, possa regalare emozioni senza tempo e diventare un patrimonio condiviso di tutta l’umanità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
