Babbo Natale, elfi, spettacoli e mascotte: il tour dei Superanimatori arriva anche in Ogliastra

Gli eventi del 22 dicembre si apriranno con una tappa in Ogliastra, a Bari Sardo: ecco tutto il programma di eventi gratuiti
canale WhatsApp
Gli spettacoli dei Superanimatori nella settimana che precede il Natale raggiungeranno molti comuni della Sardegna: appuntamenti a Cagliari, Sassari, Oristano, Bari Sardo, Selegas, Capoterra, Carbonia e Guasila.
Mancano ormai pochissimi giorni alla festa più attesa e celebrata dell’anno, il Natale. E mentre si acquistano gli ultimi regali e si definiscono i dettagli di pranzi e cenoni, l’atmosfera magica di questo appuntamento conquista grandi e piccini.
Questi giorni che precedono il 25 dicembre saranno scanditi in Sardegna da decine di eventi dei Superanimatori, l’agenzia di animazione che ormai da 15 anni fa divertire l’intera Isola a suon di performance e manifestazioni uniche.
In questa settimana il tour natalizio del team dei Superanimatori ha fatto e farà tappa in molti centri della Sardegna, da nord a sud. Dopo gli appuntamenti del 19 e 20 dicembre a Carbonia, Cagliari e Capoterra, Babbo Natale, i suoi elfi e una squadra di giocolieri saranno questo pomeriggio a Selegas per un evento che si terrà dalle 16 alle 19 in piazza Lussu e che coinvolgerà tutta la Trexenta.
Calendario ricchissimo di appuntamenti quello di giovedì 22 dicembre, giorno in cui Santa Claus “volerà” a bordo della slitta con i suoi elfi e il suo trono magico in direzione Oristano per un evento imperdibile al centro commerciale Porta Nuova di Oristano (h. 17-20). Nel pomeriggio una parte degli elfi e delle mascotte di Natale, insieme ai trampolieri, daranno spettacolo nei mercatini di Natale di piazza Yenne e coro Vittorio Emanuele II a Cagliari, mentre altri elfi e altre mascotte saranno da Foody, in via Caboni, sotto l’occhio vigile e attento dei soldati schiaccianoci giganti (h. 15-19.30).
Gli eventi del 22 dicembre si apriranno con una tappa in Ogliastra, a Bari Sardo, con gli spettacoli suggestivi dello “snowball” e dell’elfo trampoliere più alto d’Italia previsti tra le 10.30 e le 12.30 nel piazzale della scuola di via Verdi.

La mattina di venerdì 23 dicembre Babbo Natale e tornerà alla Fiera Natale in occasione della manifestazione “Vivi il Natale” organizzata da Comune di Cagliari e Camera di Commercio di Cagliari-Oristano. Previsto un “tutto esaurito” per l’incontro con il protagonista più atteso del Natale, reso ancora più ricco e suggestivo dall’emozionante spettacolo delle bolle di sapone.
Nel pomeriggio l’anziano barbuto e di rosso vestito si sposterà con gli elfi al Centro Commerciale Porta Nuova di Oristano (h. 17-20). Dalle 16.30, nella piazza Municipio di Guasila saranno protagoniste le mascotte con musica, giochi e spettacoli.
Vigilia di Natale da non perdere a Sassari, Cagliari e Oristano. Nella città del nord Sardegna appuntamento alle 10.30 da Tuttigiorni (strada 2) con Minnie, elfo trampoliere e trono magico. Doppio appuntamento a Oristano, sempre in mattinata: Babbo Natale, gli elfi e il trono magico saranno al centro commerciale Porta Nuova, mascotte, elfi e trono magico saranno invece da Crai, in via Cagliari.
La mattina del 24 dicembre il Grinch farà l’ultimo vano tentativo di sabotare il Natale, ma gli elfi di Babbo Natale e il trono magico saranno sicuramente in grado di impedirglielo: l’evento si svolgerà a Cagliari da Tuttigiorni in viale Poetto.
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sapete dove fu costruito il primo villaggio turistico in Sardegna?

Sino al 12 ottobre una mostra fotografica ha raccontato quello che è stato il progetto pionieristico di un villaggio che non esiste più. Scopriamo dove si trovava.
canale WhatsApp
Sapete dove fu costruito il primo villaggio turistico in Sardegna?
Sino al 12 ottobre una mostra fotografica ha raccontato quello che è stato il progetto pionieristico di un villaggio che non esiste più. Scopriamo dove si trovava.
Esistono luoghi e progetti che hanno segnato in modo irreversibile la storia economica e urbanistica di un territorio. Sapete dove fu costruito il primo villaggio turistico in Sardegna? La risposta riporta indietro nel tempo, ben oltre 70 anni fa, e geograficamente a La Caletta, nel territorio di Siniscola (nella Sardegna orientale).
Questo progetto pionieristico di un villaggio che non esiste più è stato recentemente raccontato e celebrato attraverso un’iniziativa culturale di grande pregio. Sino al 12 ottobre una mostra fotografica ha raccontato quello che è stato questo insediamento, svelando le origini del turismo nell’isola. L’esposizione, intitolata Carlo De Carli e il Villaggio Milano, ha avuto luogo a La Caletta, in Sardegna, riportando l’attenzione su un modello di sviluppo oggi perduto.

Il primo villaggio turistico in Sardegna
Il primo insediamento turistico della Sardegna venne realizzato a La Caletta e per la sua realizzazione venne incaricato l’architetto e designer di fama mondiale Carlo De Carli. L’architetto ideò una soluzione semplice, lineare e su un unico livello, perfettamente integrata nel paesaggio costiero, segnando l’inizio dello sviluppo economico del territorio. La sua visione di De Carli, infatti, riuscì a mettere insieme il giusto equilibrio tra salvaguardia della bellezza, tutela ambientale e l’avvio della scommessa turistica della Baronia, segnando la trasformazione da semplice approdo a insediamento turistico complesso e identitario, e dimostrando come l’architettura possa contribuire a generare singolari sinergie tra natura e ambiente costruito.
Purtroppo, l’importanza storica e progettuale non è bastata a garantirne la conservazione. Oggi il complesso è andato perduto, in parte distrutto o alterata nella sua volumetria. Tuttavia, restano documenti e fotografie oggi raccolti in una mostra che fino al 12 ottobre occuperà le sale dell’Ex Casello in via Sauro 104 a La Caletta, frazione di Siniscola. Il progetto grafico e l’allestimento – a cura di Sabina Era – passano in rassegna fotografie d’epoca, schizzi e disegni messi a disposizione dall’Archivio De Carli, raccontando la figura del maestro, diviso tra architettura e design.
L’obiettivo profondo dell’iniziativa non è solo commemorativo. L’obiettivo della mostra (così come del convegno che l’ha anticipata) è stata la necessità di riproporre oggi un’idea di recupero di una realtà urbanistica come quella pensata da De Carli a La Caletta, che negli anni ha subito forti e radicali manomissioni. Si tratta di un’idea che ponga il problema della riqualificazione e della rigenerazione urbana e che alimenti l’interesse delle comunità e degli amministratori locali, affinché si sviluppino nuovi percorsi progettuali in tal senso.
L’assessore Francesco Spanedda, assessore degli Enti locali, Finanze e Urbanistica della Regione Sardegna, ha commentato come la sua pratica e la teoria di De Carli riflettono questioni che ancora oggi sono straordinariamente attuali, come avviene per alcuni architetti della sua generazione. Ha aggiunto che oggi che lo sguardo sul territorio è frammentato in mille specialismi, appare ancora più rilevante la sua visione del progetto basata sulla continuità tra esterno e interno, tra artificio e natura, tra le diverse scale del progetto.
Il progetto, ideato e realizzato dal Centro studi Luigi Oggiano di Siniscola e dalla Rete di imprese La Caletta, ha potuto contare su un ampio sostegno istituzionale e scientifico. Partner istituzionale è stata la Regione Autonoma della Sardegna. Fondamentali sono stati anche i partner scientifici: il Politecnico di Milano e Università di Cagliari. La mostra, quindi, si configura come un catalizzatore per la riflessione sul futuro urbanistico costiero sardo, partendo dalla lezione di un grande maestro del passato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA