Lo sapevate? In Sardegna potete incontrare il ragno tigrato. Ecco un esemplare nella Marina di Gairo (Foto)

Ama i luoghi caldi e sabbiosi, proprio come il bellissimo esemplare che abbiamo fotografato nella spiaggia Su Sirboni. La specie è innocua per l'uomo.
L’Argiope lobata, conosciuto anche come ragno tigrato, è una specie appartenente alla famiglia degli Araneidae, un gruppo di ragni ben noto per le loro abilità nell’intessere complesse ragnatele. Questo ragno si distingue per la sua caratteristica livrea, che spesso richiama il disegno di un “gilet” o “corsetto” tigrato, che gli conferisce un aspetto piuttosto affascinante ma anche impressionante.
Le dimensioni di questa specie variano significativamente tra i due sessi. La femmina, che è decisamente più grande del maschio, può raggiungere una lunghezza corporea che arriva fino a 25 mm, mentre il maschio, molto più piccolo, si attesta attorno ai 7 mm. Nonostante le dimensioni ridotte del maschio, entrambi i sessi sono eccellenti cacciatori, con una particolare predilezione per gli insetti di ampie dimensioni. In particolare, si nutrono spesso di lepidotteri, inclusi farfalle e falene, che riescono a catturare grazie alla loro abilità nel costruire ragnatele orbicolari particolarmente resistenti e ben camuffate.
Nonostante il suo aspetto possieda le caratteristiche di un ragno potenzialmente pericoloso, l’Argiope lobata è del tutto innocuo per l’uomo. Non rappresenta una minaccia in caso di incontro, poiché non è in grado di mordere con effetti gravi e non produce veleno capace di causare danni alla salute umana. La sua presenza in natura è fondamentale per il controllo della popolazione di insetti, contribuendo così all’equilibrio ecologico. La sua paura, spesso suscitata dal suo aspetto imponente, è infondata, poiché non è affatto aggressivo verso gli esseri umani, ma preferisce mantenere la sua distanza, concentrandosi sulla sua caccia e sul suo habitat.
Solitamente lo si trova a presidiare la tela mentre presenta la parte ventrale, per questioni mimetiche rendendolo meno visibile.

Nella foto l’Argiope lobata o ragno tigre, foto di Roberto Anedda. Ph: Roberto Anedda
Il ragno tigrato vive nell’Europa Meridionale, in Africa e in Asia. Ama i luoghi caldi e sabbiosi, proprio come il bellissimo esemplare che abbiamo fotografato nella spiaggia Su Sirboni, presso la Marina di Gairo.

Nella foto l’Argiope lobata o ragno tigre, foto di Roberto Anedda. Ph: Roberto Anedda
Nella foto si notano i rinforzi a zig-zag realizzati dal ragno sulla tela, sulla cui funzione ci sono pareri discordanti. Alcuni ritengono serva per riflettere la tela rendendola più visibile, per altri sarebbe un semplice ornamento.
Dalle dimensioni dell’esemplare nelle foto, si tratta di una femmina, che magari prende gli ultimi raggi di sole della stagione. Visto che la specie è presente fra agosto e ottobre.

Nella foto l’Argiope lobata o ragno tigre, foto di Roberto Anedda. Ph: Roberto Anedda

© RIPRODUZIONE RISERVATA