Il Capodoglio di Cala Romantica torna in Sardegna dopo quasi quattro anni
Dopo 3 anni e 7 mesi dallo spiaggiamento sulle coste di Cala Romantica a Porto Cervo, che tanto scalpore fece per la vicenda legata anche all'inquinamento di plastica nei mari, finalmente lo scheletro del capodoglio ritorna in Sardegna.
canale WhatsApp
Dopo 3 anni e 7 mesi dallo spiaggiamento sulle coste di Cala Romantica a Porto Cervo (Arzachena, SS), che tanto scalpore fece per la vicenda legata anche all’inquinamento di plastica nei mari, finalmente lo scheletro del capodoglio ritorna in Sardegna.
Come raccontano i membri di SEA ME dalla loro pagina FB, “la divulgazione e la sensibilizzazione sono molto importanti per la conservazione di questi animali e a proposito ricordiamo che il capodoglio è una specie di cetaceo odontocete in pericolo di estinzione, classificato come “Endangered” nella lista rossa IUCN Red List of Thereatened Species.”
Lo scheletro sarà esposto per le scolaresche nelle giornate del 10 e 11 novembre, dalle 11.30 alle 13.30, presso il Centro di Educazione ambientale del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, località Stagnali, isola di Caprera con visite guidate dagli operatori di SEA ME Sardinia.
Nella settimana dal 14 al 18 novembre SEA ME curerà visite guidate per le scolaresche dalle 10.00 alle 13.00, ma nel pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00, saremo lieti di accogliere chiunque voglia venire a visitare quello che rappresenta anche il primo scheletro di capodoglio mai esposto in Sardegna.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Etica ed estetica dello sguardo. Il cinema dei fratelli Dardenne tra Cagliari e Santa Maria Navarrese

Dal cuore di Cagliari alle coste di Santa Maria Navarrese, torna il grande cinema con Etica ed estetica dello sguardo. Il cinema dei fratelli Dardenne, la nuova rassegna a ingresso gratuito promossa dall’Associazione culturale L’Alambicco, in programma dall’8 novembre al 13 dicembre 2025.
canale WhatsApp
Cagliari e Santa Maria Navarrese, 8 novembre – 13 dicembre 2025
Dal cuore di Cagliari alle coste di Santa Maria Navarrese, torna il grande cinema con Etica ed estetica dello sguardo. Il cinema dei fratelli Dardenne, la nuova rassegna a ingresso gratuito promossa dall’Associazione culturale L’Alambicco, in programma dall’8 novembre al 13 dicembre 2025.
Un mese di proiezioni, incontri, seminari e riflessioni dedicato ai maestri belgi del realismo etico, Jean-Pierre e Luc Dardenne, vincitori di due Palme d’Oro a Cannes per Rosetta e L’Enfant. Il loro è un cinema di resistenza civile, capace di dare voce alla fragilità umana e restituire al quotidiano la sua forza morale e poetica.
Con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, L’Alambicco celebra così trentun anni di attività, confermando la propria vocazione alla diffusione della cultura cinematografica. Tra gli ospiti Giuseppe Mattia, Piero Spila, Roberto Chiesi, Elisabetta Randaccio, Chiara Gelato, Bepi Vigna, Lorella Costa e Alessandro Macis, direttore artistico della manifestazione.
La rassegna attraversa l’intera filmografia dei Dardenne, da La Promesse a Tori e Lokita, e si conclude il 13 dicembre nella Sala Castello dell’Hotel Regina Margherita di Cagliari con il Premio alla Carriera ai fratelli Dardenne e un concerto omaggio del pianista Romeo Scaccia.
Tra gli eventi collaterali, anche un tour guidato del quartiere Marina (2 dicembre), in collaborazione con Trip Sardinia, che unisce arte, urbanistica e società in un racconto del reale.
Un viaggio tra cinema, musica e territorio, per celebrare lo sguardo etico e poetico di due autori che hanno cambiato il modo di raccontare l’uomo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
