Il bandito Samuele Stochino, la sua morte e il vilipendio del suo cadavere

Il bandito Samuele Stochino, la sua morte e il vilipendio del suo cadavere

Sono stati versati fiumi d’inchiostro sulla vicenda umana di Samuele Stochino, divenuto latitante nel 1917 per la falsa accusa di furto di bestiame. Intorno alla sua figura si sono costruite leggende popolari ed è stata romanzata, attribuendogli durante la lunga latitanza colpe non sue, in vari libri sulla sua vita. Anche la sua morte per lungo tempo è stata avvolta nell’inganno. Il vilipendio attuato sulla sua salma non ha mai avuto fine, come dimostra la presunta preparazione anatomica di una parte del suo corpo esposta nel Museo Anatomico della Cittadella Universitaria di Monserrato

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

Nuoro, indagati due amministratori per appropriazione indebita ai danni del fondo di solidarietà dell’ospedale San Francesco



L’attività investigativa ha evidenziato un meccanismo simile a uno “Schema Ponzi”: i pensionamenti venivano coperti con le trattenute operate sui nuovi iscritti, mentre parte delle risorse accumulate venivano sottratte dagli amministratori infedeli

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp