“Camminata tra gli olivi”: domenica 30 ottobre un suggestivo percorso tra gli alberi secolari di Ilbono

La giornata consiste in una passeggiata di 6 Km lungo tra i sentieri degli ulivi secolari della piana di Tèscere e le campagne di Perùciu e Piranserì.
Domenica 30 ottobre a Ilbono si svolgerà la suggestiva 6° giornata nazionale “Camminata tra gli Olivi”.
Camminare circondati dal suggestivo paesaggio degli olivi secolari dell’agro di Ilbono è l’esperienza offerta dall’iniziativa “Camminata tra gli Olivi”, promossa dall’Associazione Città dell’Olio per domenica 30 ottobre 2022 in 17 regioni italiane, dal Veneto alla Sardegna.
La giornata consiste in una passeggiata di 6 Km lungo tra i sentieri degli ulivi secolari della piana di Tèscere e le campagne di Perùciu e Piranserì, lungo il quale si potranno ammirare, oltre agli oliveti secolari e alle querce millenarie, tombe dei giganti, domus de is janas, menhir, nuraghi, tra cui quello di Scerì. Seguirà una degustazione di prodotti tipici locali.
Si parte alle ore 9 dalla piana di Tèscere. Per raggiungere il luogo della partenza è facilissimo. Partendo da piazza Bau Carrus, si procede in direzione nord-est sulla Strada statale 198 Seui-Lanusei, in direzione Tortolì per 6 chilometri.
LA GIORNATA NAZIONALE “CAMMINATA TRA GLI OLIVI” IN ITALIA
L’iniziativa ha come fine la riscoperta della millenaria cultura dell’olio d’oliva nella nostra comunità e la valorizzazione degli angoli meno conosciuti del nostro territorio. I piccoli proprietari terrieri ilbonesi, curando e valorizzando i loro possedimenti, integrano i redditi delle loro famiglie e sono un valido aiuto per il presidio del territorio.
Nelle 17 Regioni coinvolte – dal Veneto alla Sardegna – tanti itinerari in un’unica data per una passeggiata (dai 2 ai 7 chilometri) dedicata a famiglie e appassionati alla scoperta del patrimonio olivicolo italiano attraverso paesaggi legati alla storia ed alla cultura dell’oro verde. Ogni Comune ha selezionato un tragitto tra gli olivi con caratteristiche uniche dal punto di vista storico e ambientale che si conclude in un frantoio, un’azienda olivicola o un palazzo storico dove ai partecipanti sarà offerta una degustazione di pane, olio e prodotti tipici.
La Camminata tra gli Olivi è un’occasione per ristabilire un legame tra i cittadini e la propria terra, un modo per far conoscere il paesaggio di una grande civiltà millenaria e per far scoprire ai tanti appassionati della cultura enogastronomica del nostro paese i territori di origine del prodotto attraverso gli alberi di olivo e gli uomini che lo custodiscono.
In tutta Italia l’ambiente rurale che contraddistingue la coltivazione dell’olivo ha caratteristiche comuni ma al contempo diverse a seconda della regione di appartenenza, l’iniziativa è quindi anche un modo attuale di promuovere il turismo dell’olio puntando sul patrimonio indissolubile dei nostri territori, un valore che dovrà costituire ricchezza per le future generazioni.
L’Associazione Nazionale Città dell’Olio, con i suoi 423 soci tutti enti pubblici (Comuni, Provincie, CCIAA, Parchi e GAL) è da sempre impegnata nella tutela del territorio olivicolo e nella programmazione territoriale. Da tempo si batte per la valorizzazione dei paesaggi olivicoli e per l’inserimento di aree territoriali olivicole delle Città dell’Olio nel prestigioso Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero delle Politiche Agricole.

© RIPRODUZIONE RISERVATA