Antiche tradizioni. Tutto quel che c’è da sapere su “Sa tràmuda” (la transumanza)

Transumanza gairo
Transumanza a Gairo – Foto Cristian Mascia

Queste vie della transumanza, “testimoni” di epoche misteriose e genti millenarie, di duri sacrifici, aspre lotte, aneddoti, amicizie e rapporti culturali tra diverse zone, rappresentano degli scrigni nei quali sono conservate notizie sulle nostre origini, e forse, un’occasione per il futuro. Nel 2019 l’Unesco ha dichiarato la transumanza patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

A Seui la mostra fotografica sulla transumanza di Fabrizio e Anna Piroddi: uno sguardo poetico su una tradizione che resiste



La mostra e il volume raccolgono una serie di scatti realizzati nel 2020, in piena emergenza sanitaria, e raccontano la tramuda – la transumanza in lingua sarda – come si svolge ancora oggi in alcune aree montane del Gennargentu, tra cui Arzana e Villagrande.