La curiosità. Il Presidente Pertini durante il Mondiale ’82 usò una pipa realizzata in Ogliastra
Si tratterebbe di una pipa in radica che gli fu regalata nello stesso 1982 da un artigiano ogliastrino.
canale WhatsApp
Sandro Pertini è stato un protagonista della storia italiana ed europea del XX secolo. Politico, giornalista, ed è stato il Presidente della Repubblica tra i più amati di sempre, in carica dal 1978 al 1985.
Pertini è stato anche un combattente della Grande Guerra e fiero antifascista durante il ventennio, pagando a caro prezzo la sua fede politica, fra prigionia e l’esilio in Francia. Nel 1945 partecipò attivamente agli eventi che portarono l’Italia alla liberazione dal nazifascismo e, nell’Italia repubblicana, venne eletto deputato all’Assemblea Costituente, poi senatore, poi nuovamente deputato, e ancora Presidente della Camera.
Resta indelebile, nell’immaginario comune, la sua esultanza di trionfo in occasione della finalissima di Madrid fra gli Azzurri e la Germania, in occasione dei Mondiali di calcio di Spagna ’82. Uno dei momenti rimasti nella storia della rassegna iridata.
In molti non lo sanno, ma si racconta che la pipa usata durante al Mundial ’82 da Pertini, fosse stata realizzata in Ogliastra. Ipotesi molto verosimile, in quanto il Presidente della Repubblica, grande collezionista di questo prezioso oggetto, proprio in quel periodo ricevette in dono un esemplare in radica realizzato a Lanusei.

Il regalo in questione fu inviato da Giorgio Micheli, celebre artigiano, re della pipa in radica e memoria storica ogliastrina, che in un’intervista concessa a Vistanet di qualche anno fa, realizzata da Nadir Congiu, affermò: «Nel 1982 decisi di inviare una pipa all’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini e Luciano Lama, noto ex segretario della CGIL. Ovviamente non è stato facile farla arrivare al Presidente, dovendo affrontare giustamente mille controlli di sicurezza. Ma una volta arrivata a destinazione, il Presidente Pertini si preoccupò addirittura di mettersi in contatto con me via telefono. È stato molto piacevole e durante questo scambio telefonico mi chiese tanto di Lanusei, promettendo di imparare di più al riguardo di un paese sardo che non conosceva. Si diceva che la pipa in questione fu quella usata dal Presidente durante i Mondiali di Calcio in Spagna dello stesso anno».

Una delle pipe realizzate da Giorgio Micheli
Claudia Pala tra i 10 vincitori di NBFC Upskilling: 30mila euro per la sua startup innovativa ABBISTAS

Con ABBISTAS, Claudia Pala porta in Sardegna e in Europa un progetto tecnologico all’avanguardia.
canale WhatsApp
La sarda Claudia Pala si è distinta tra i 10 vincitori del programma NBFC Upskilling, aggiudicandosi un premio di 30 mila euro per sostenere lo sviluppo della sua startup ABBISTAS, innovativa realtà nel settore del monitoraggio marino.
Il programma, promosso dal CNR e dal National Biodiversity Future Center (NBFC) – il primo centro nazionale sulla biodiversità finanziato dal PNRR–Next Generation EU – in collaborazione con Deloitte e la Luiss Business School, mira a formare una nuova generazione di innovatori in grado di trasformare idee ad alto impatto ambientale in progetti concreti e sostenibili.
ABBISTAS propone una rete di mini-boe intelligenti dotate di sensori fisico-chimici e biologici (eDNA) in grado di raccogliere e trasmettere in tempo reale dati marini a una piattaforma cloud per analisi e reportistica. Integrando IoT, intelligenza artificiale e analisi genetica ambientale, la startup offre un monitoraggio predittivo, automatizzato e sostenibile, unico in Europa. Il servizio, pensato per impianti di acquacoltura, cooperative di pesca, enti pubblici e operatori del turismo marino, funziona “as-a-service”, garantendo dati affidabili per una gestione efficace e sostenibile delle risorse marine, in linea con le nuove normative ambientali e climatiche.
La selezione dei vincitori è stata affidata a una giuria di esperti del settore biodiversità e innovazione, tra cui Ezio Ravaccia (Director e Partner di Primo Capita), Giulio Montoli (Chief Investment Officer di Zest), Andrea Beretta (Senior Director per Startup Operations & Investments presso Terra Next), Simonetta Fraschetti (Professoressa all’Università del Salento) e Hellas Cena (Pro Rettore alla Terza Missione dell’Università di Pavia), le ultime due anche spoke leader del NBFC.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
