La curiosità. Il Presidente Pertini durante il Mondiale ’82 usò una pipa realizzata in Ogliastra

Si tratterebbe di una pipa in radica che gli fu regalata nello stesso 1982 da un artigiano ogliastrino.
canale WhatsApp
Sandro Pertini è stato un protagonista della storia italiana ed europea del XX secolo. Politico, giornalista, ed è stato il Presidente della Repubblica tra i più amati di sempre, in carica dal 1978 al 1985.
Pertini è stato anche un combattente della Grande Guerra e fiero antifascista durante il ventennio, pagando a caro prezzo la sua fede politica, fra prigionia e l’esilio in Francia. Nel 1945 partecipò attivamente agli eventi che portarono l’Italia alla liberazione dal nazifascismo e, nell’Italia repubblicana, venne eletto deputato all’Assemblea Costituente, poi senatore, poi nuovamente deputato, e ancora Presidente della Camera.
Resta indelebile, nell’immaginario comune, la sua esultanza di trionfo in occasione della finalissima di Madrid fra gli Azzurri e la Germania, in occasione dei Mondiali di calcio di Spagna ’82. Uno dei momenti rimasti nella storia della rassegna iridata.
In molti non lo sanno, ma si racconta che la pipa usata durante al Mundial ’82 da Pertini, fosse stata realizzata in Ogliastra. Ipotesi molto verosimile, in quanto il Presidente della Repubblica, grande collezionista di questo prezioso oggetto, proprio in quel periodo ricevette in dono un esemplare in radica realizzato a Lanusei.
Il regalo in questione fu inviato da Giorgio Micheli, celebre artigiano, re della pipa in radica e memoria storica ogliastrina, che in un’intervista concessa a Vistanet di qualche anno fa, realizzata da Nadir Congiu, affermò: «Nel 1982 decisi di inviare una pipa all’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini e Luciano Lama, noto ex segretario della CGIL. Ovviamente non è stato facile farla arrivare al Presidente, dovendo affrontare giustamente mille controlli di sicurezza. Ma una volta arrivata a destinazione, il Presidente Pertini si preoccupò addirittura di mettersi in contatto con me via telefono. È stato molto piacevole e durante questo scambio telefonico mi chiese tanto di Lanusei, promettendo di imparare di più al riguardo di un paese sardo che non conosceva. Si diceva che la pipa in questione fu quella usata dal Presidente durante i Mondiali di Calcio in Spagna dello stesso anno».

Una delle pipe realizzate da Giorgio Micheli
Tragico impatto sulla ss198: motociclista ferito gravemente, asfalto viscido all’origine dell’incidente

Il sinistro si è verificato con precisione al km 107, in un orario in cui la visibilità era già compromessa dal calare della sera.
canale WhatsApp
Tragico impatto sulla ss198: motociclista ferito gravemente, asfalto viscido all’origine dell’incidente.
La strada statale ss198 è stata teatro di un grave incidente stradale questa sera, un evento che ha richiesto l’intervento immediato dei soccorsi e delle forze dell’ordine. Il sinistro si è verificato con precisione al km 107, in un orario in cui la visibilità era già compromessa dal calare della sera.
Erano da poco passate le 19:00 quando, la tranquillità del traffico è stata interrotta da un violento schianto. La dinamica dell’incidente è ancora al vaglio delle autorità, ma le prime ipotesi convergono su un fattore meteorologico avverso: probabilmente a causa dell’asfalto reso viscido dalle piogge, un fattore di rischio notevole per i mezzi a due ruote, un motociclista San Marinese che procedeva in direzione di Tortolì ha perso il controllo del proprio veicolo.
La perdita di aderenza è stata fatale: il centauro è andato ad impattare contro il guardrail carambolando sul lato opposto della strada. L’urto contro la barriera metallica e la successiva sbalzata sulla carreggiata hanno reso le condizioni dell’uomo immediatamente preoccupanti, rendendo indispensabile un’azione di soccorso rapida e coordinata.
L’intervento dei vigili del fuoco del vicino distaccamento ogliastrino è stato immediato. I pompieri, giunti sul posto, hanno svolto il cruciale compito di messa in sicurezza dello scenario, prevenendo ulteriori rischi per il traffico e per l’incolumità del ferito. Allo stesso tempo, hanno collaborato con l’equipaggio del 118, giunto da Lanusei, per assistere il personale medico nelle delicate operazioni di primo soccorso.
Nonostante la rapidità e la professionalità dei soccorritori, le condizioni del motociclista hanno richiesto un trasferimento urgente. Il ferito è stato stabilizzato e caricato sull’ambulanza per consentire il trasferimento in ospedale dell’uomo. Le autorità competenti hanno avviato i rilievi di rito per determinare con esattezza ogni dettaglio dell’accaduto e confermare se l’asfalto bagnato sia stato l’unico elemento scatenante di questo drammatico incidente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA