Novità da Baunei: pontile di nuovo agibile a Cala Mariolu e numero chiuso nelle spiagge

Pontile di nuovo agibile e numero chiuso nelle spiagge più note del territorio baunese. Salvatore Corrias lo propone anche per Cala Luna: ecco perchè
Dopo un iter burocratico lunghissimo è tornato agibile il pontile di Cala Mariolu, interdetto lo scorso anno dalla Capitaneria di Olbia.
Ma le notizie, per il territorio baunese, oggi non finiscono qui: si è infatti deciso anche il contingentamento di alcune delle spiagge più note e più belle del territorio. Numero chiuso, quindi, per Cala Goloritzè ( massimo 250 persone), Cala Biriala ( massimo 300) e per Cala Mariolu ( massimo 700).
Su questo punto è intervenuto l’ex sindaco baunese e consigliere regionale Salvatore Corrias con un post, che riguarda un eventuale numero chiuso anche per la bellissima Cala Luna: “Il numero chiuso funziona e rappresenta, già dal 2016, una misura necessaria per la tutela degli habitat costieri e di chi vuole viverne l’esclusiva bellezza. Da allora, nelle spiagge libere della Sardegna invale questa buona pratica, finora affidata alla sensibilità degli amministratori locali, ma che deve diventare strutturale nelle politiche ambientali e turistiche della nostra Regione, tanto da assumerne la cifra riconoscibile, nel necessario, assoluto riguardo per le prerogative dei comuni che ne hanno competenza, delle comunità coinvolte e di tutti i portatori d’interesse. Come è accaduto sinora. Per questo, anche per questo, propongo di iniziare a ragionare seriamente sul numero chiuso a Cala Luna”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Asl Ogliastra, il saluto del direttore generale Andrea Marras: “Tre anni intensi al servizio della comunità”

Un saluto che chiude un capitolo importante nella sanità ogliastrina.
Dopo tre anni alla guida della Asl 4 dell’Ogliastra, il direttore generale Andrea Marras saluta ufficialmente l’Azienda e la comunità locale con un messaggio di commiato carico di gratitudine e senso del dovere.
“In questi tre anni – ha dichiarato Marras – il nostro obiettivo è stato quello di ricostruire e organizzare una nuova azienda sanitaria, orientata a garantire il diritto alla salute per tutti i cittadini ogliastrini e sardi.” Un percorso iniziato nel maggio del 2022 e affrontato, come lui stesso ha sottolineato, con “impegno ed entusiasmo, in un contesto non privo di difficoltà”.
Nel suo messaggio, Marras ha voluto rivolgere un ringraziamento sentito al personale dell’Azienda, definendolo “un leale compagno di strada, insieme alla comunità locale, pur nella differenza e nel rispetto dei ruoli”. Parole che evidenziano la collaborazione come elemento chiave nel processo di consolidamento della struttura sanitaria territoriale.
Il suo mandato, durato tre anni, ha rappresentato una fase delicata e strategica per il territorio, chiamato a fronteggiare nuove sfide organizzative e sanitarie. “Ringrazio e auguro buon lavoro a tutti”, ha concluso Marras, lasciando un segno di stima e fiducia verso chi proseguirà il lavoro intrapreso. Un saluto che chiude un capitolo importante nella sanità ogliastrina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA