Accadde oggi. Il 25 maggio 1922 nasce a Sassari il grande Enrico Berlinguer

Sarà Segretario Regionale del PCI del Lazio dal 1966 al 1969. Eletto deputato, entra in Parlamento per la prima volta nel 1968 divenendo membro della Commissione Esteri; ben presto all'interno del partito arriva alla carica di Vice Segretario Nazionale.
canale WhatsApp
Il 25 maggio 1922, 97 anni fa, nasce a Sassari Enrico Berlinguer.
Berlinguer consegue la maturità classica al liceo Azuni e si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari, sostenendo tutti gli esami e progettando di laurearsi con una tesi dal titolo “Filosofia del diritto: da Hegel a Croce e Gentile”. Nell’ottobre del 1943 si iscrive al Partito Comunista Italiano, diventando Segretario della sezione giovanile di Sassari.
All’inizio del 1944 Berlinguer è ritenuto uno dei responsabili dei “moti per il pane” verificatosi in quei giorni a Sassari e viene arrestato. Viene prosciolto e scarcerato alla fine del mese di aprile. Poco dopo è nominato responsabile della Federazione Giovanile Comunista di Sassari. Si trasferisce poi a Roma ed entra a far parte della Segreteria Nazionale del Movimento Giovanile Comunista. Nel 1945, dopo la Liberazione è a Milano come responsabile della Commissione giovanile centrale del PCI.
Tanti auguri a Mahmood: il cantante, con la Sardegna sempre nel cuore, compie 33 anni

Mahmood non è solo interprete: molti forse non sanno che è anche un raffinato cantautore e paroliere, capace di firmare testi per sé e per altri artisti.
canale WhatsApp
Oggi Mahmood spegne 33 candeline. Nato a Milano nel 1992, all’anagrafe Alessandro Mahmoud, è tra i volti più amati della musica italiana contemporanea, con una carriera che lo ha portato a vincere per ben due volte il Festival di Sanremo.

Mahmood con la mamma Anna Frau
Seguito da quasi due milioni di fan su Instagram, Mahmood non è solo interprete: molti forse non sanno che è anche un raffinato cantautore e paroliere, capace di firmare testi per sé e per altri artisti. La sua scrittura, riconoscibile e intensa, si distingue per la capacità di fondere autobiografia, sonorità moderne e riferimenti culturali che parlano a un pubblico internazionale.
Se Milano è la città che gli ha dato i natali, la Sardegna è il luogo che gli ha trasmesso radici profonde. La madre Anna a cui il cantante è legatissimo, è originaria di Orosei, e l’infanzia trascorsa sull’Isola hanno contribuito a costruire quel legame identitario che spesso riaffiora nei suoi testi e nella sua sensibilità artistica.
A 33 anni Mahmood non è soltanto un cantante di successo, ma un artista a tutto tondo che ha saputo imporsi come voce originale e generazionale della musica italiana, portando il suo stile oltre i confini nazionali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA