Lo sapevate? Come sono arrivati i primi uomini in Sardegna?

Lo sapevate? Come sono arrivati i primi uomini in Sardegna?

Non esistono ancora datazioni precise ma negli ultimi decenni, grazie anche a qualche sporadico ritrovamento, gli studiosi stanno arrivando alla conclusione che i primi uomini abili sarebbero arrivati nella nostra regione 300/350 mila anni fa. Per effetto delle ultime grandi glaciazioni, infatti, Sardegna e Corsica erano ancora collegate (o comunque molto più vicine di quanto lo siano oggi), i mari infatti in quel periodo un po' ovunque avevano subito una regressione. La Corsica stessa, quindi, era molto più vicina all'attuale arcipelago toscano. Gli ominidi più abili e arditi, quindi, avrebbero nuotato inseguendo le migrazioni di alcuni animali, per poi stabilirsi in quella che sarebbe diventata la Sardegna. Una terra molto diversa da quella attuale, molto più verde e ricca di boschi e soprattutto con un clima differente, meno caldo d'estate e probabilmente molto più gradevole, anche per effetto delle glaciazioni.

Baunei, Cala Biriala al mattino presto: “Non solo una spiaggia, ma un patrimonio naturale da proteggere”



“Cala Biriala non è solo una spiaggia, è un patrimonio naturale che ci è stato affidato. Proteggerlo è un dovere di tutti,” dichiara il Comune in una nota diffusa insieme agli scatti.