Lo sapevate? In Brasile ci sono piccole comunità sarde che tengono vive le tradizioni d’origine

Piccole comunità con antenati sardi si trovano oggi nelle città brasiliane di Belo Horizonte, Rio de Janeiro e San Paolo.
Un numero considerevole di sardi, nel tempo, si è stabilito fuori dall’Isola.
Si stima che, tra il 1955 e il 1971, più di 300mila sardi siano, ad esempio, emigrati in varie regioni del Nord Italia e in alcune nazioni europee. Infatti, si registrano nutrite comunità sarde in Piemonte e Lombardia ma anche in Germania, Francia e Belgio.
Quasi tutti i sardi che migrarono in America si stabilirono al Sud, in particolare in Argentina (tra il 1900 e il 1913 , ad esempio, circa 12mila sardi vissero a Buenos Aires).
Molti, secondo quanto riportato da Wikipedia, si stabilirono però anche in Brasile. E piccole comunità con antenati sardi, circa 5mila persone, si trovano oggi nelle città brasiliane di Belo Horizonte, Rio de Janeiro e San Paolo.
A testimoniare la loro presenza e il loro attaccamento alle origini, la presenza di numerosi circoli e associazioni sarde, attivi nel cercare di tenere vivo il legame con la Sardegna e con le tradizioni delle origini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA