Tortolì, presentato un importante progetto da 590mila euro per la riqualificazione della zona industriale

L’obiettivo delle infrastrutture è quello di contrastare i fattori di svantaggio e rendere le aree industriali di nuovo competitive sul mercato, favorendo così il potenziamento degli insediamenti produttivi e l’occupazione.
Incontro stamane nell’aula consiliare del Comune di Tortolì tra l’Amministrazione guidata dal sindaco, Massimo Cannas, l’assessora regionale all’Industria, Anita Pili, l’assessore regionale ai Trasporti, Giorgio Todde, e il presidente del Consorzio industriale, Franco Amendola.
Durante l’incontro, aperto con i saluti del primo cittadino ogliastrino, si è avuto modo di presentare un importante progetto finanziato dall’ Assessorato all’industria per un importo pari a 590mila euro.
Si tratta di un’opera infrastrutturale che servirà alla riqualificazione delle aree della zona industriale nelle vicinanze del centro abitato della frazione di Arbatax.
Come ha ricordato il sindaco Cannas, l’area industriale è nata tra gli anni ’50 e ’60 del secolo scorso, e con il tempo l’area urbana l’ha inglobata fondendosi con essa.
Grazie all’aggiudicazione del bando regionale, ora il comune potrà riqualificare la zona migliorando la percorrenza dell’unica strada che collega Tortolì centro con il porto. Oltre alla realizzazione di un parco lineare – lato intermare – verrà realizzata una pista ciclabile, un marciapiede e un impianto di illuminazione. L’obiettivo delle infrastrutture è quello di contrastare i fattori di svantaggio e rendere le aree industriali di nuovo competitive sul mercato, favorendo così il potenziamento degli insediamenti produttivi e l’occupazione.
Soddisfazione per l’assessore Todde che può aggiungere questo progetto agli obiettivi raggiunto dalla Giunta regionale per il territorio ogliastrino, nonostante gli ultimi due anni in piena emergenza caratterizzati dalla pandemia.
L’Assessore Pili ha ringraziato l’Amministrazione Comunale per aver partecipato al bando e aver portato un bel un progetto che funge da cerniera tra zona industriale e urbana, affermando: “La nostra intenzione è quella di dare risposte concrete alla richiesta di infrastrutture nei territori in difficoltà”.
Alla fine della presentazione, nei parcheggi antistanti il comune, sono state consegnate formalmente le chiavi del nuovo veicolo elettrico acquistato con fondi regionali dal progetto cofinanziato dal fondo di Sviluppo e Coesione .

© RIPRODUZIONE RISERVATA