Cisl Ogliastra, rieletto segretario generale Michele Muggianu

Il neo eletto Consiglio Generale ha eletto Segretario Generale Michele Muggianu e componenti di Segreteria Laura Loi e Alberto Staffa.
Si è svolto ieri ad Arbatax l’ XI Congresso della Ust dell’Ogliastra.
Presenti il Segretario Nazionale Confederale Giulio Romani e il Segretario della Cisl Sarda Gavino Carta.
Dopo la relazione del Segretario Generale Michele Muggianu, il Congresso ha eletto il nuovo gruppo dirigente.
Il neo eletto Consiglio Generale ha eletto Segretario Generale Michele Muggianu e componenti di Segreteria Laura Loi e Alberto Staffa.
«Abbiamo svolto assemblee e incontri in ogni ora del giorno e della notte, toccando tutti i comuni ogliastrini e tutti i settori produttivi che rappresentiamo, ascoltando e imparando tanto da ognuno dei nostri associati – ha spiegato Muggianu nella sua relazione – Oggi 89 delegati provenienti da quindici diverse federazioni di categoria, in rappresentanza di quasi 12.000 iscritti, sono chiamati a rinnovare gli organismi della nostra Cisl territoriale. L’appuntamento congressuale ci permette di sintetizzare quanto realizzato negli ultimi anni ma rappresenta soprattutto un occasione di riflessione sugli obbiettivi da perseguire nel prossimo futuro».
«Gli ultimi cinque anni sono stati faticosi ma ricchi di soddisfazioni. In un clima di grande collaborazione tra le categorie, i servizi e la nostra Unione, abbiamo realizzato iniziative sindacali di proposta e approfondimento sui temi di interesse del nostro territorio ( penso alle tavole rotonde da noi promosse sul tema delle zone economiche speciali, ai convegni sulla sanità, sul turismo, e sui temi dell’autonomia amministrativa dell’Ogliastra, per citarne alcune ), al nostro ruolo attivo e propositivo nella cabina di regia territoriale, alle tante battaglie combattute in prima linea con tutti voi sui temi caldi del territorio, dalle infrastrutture, alla difesa dei presidi dello Stato. Siamo cresciuti e ci siamo radicati meglio, abbiamo inaugurato, insieme e grazie alla nostra FNP, quattro nuove sedi Cisl più moderne e funzionali ( Perdasdefogu, Barisardo, Villagrande e Tertenia ), abbiamo realizzato un corso di formazione sindacale in sei moduli per la nostra prima linea, i nostri servizi di Patronato, Caf, Adiconsum, Anolf, Sicet, ufficio vertenze e servizi legali, sono di gran lunga i più utilizzati dai nostri associati ma più in generale dai cittadini del nostro territorio. Il rafforzamento e il miglioramento della nostra comunicazione è passato sempre attraverso il rinnovato sito web www.cislogliastra.it, mentre costante è stata la nostra presenza sui quotidiani locali, la collaborazione con il mensile diocesano “ L’ Ogliastra “ sui temi del lavoro, l’utilizzo dei canali social ( facebook e twitter ) per operazioni di sostegno al proselitismo. Siamo orgogliosi di poter dire che la Cisl è il primo Sindacato di questo territorio. Siamo una realtà consolidata, presente, visibile e forte. Relazione della Segreteria al XI ^ Congresso U.S.T. Cisl Ogliastra BOZZA NON CORRETTA 4 Gli obbiettivi che ci eravamo posti nello scorso congresso per il quadriennio ( poi diventato quinquennio ) appena passato sono stati in gran parte raggiunti. Adesso si apre una fase nuova, con nuovi obbiettivi politici e organizzativi per il prossimo mandato congressuale. Dovremo essere sempre più motore attivo di una nuova stagione di politiche territoriali concertative e di rinnovata capacità di rappresentanza del mondo del lavoro e dei pensionati. Dovremo essere più presenti ed efficaci nei luoghi di lavoro, ci dobbiamo chiedere come il nostro Sindacato del presente e del futuro saprà raggiungere efficacemente i lavoratori nella società frammentata, nell’economia della conoscenza e della digitalizzazione. Come possiamo personalizzare le tutele, stare vicini alle fasce più deboli e precarie. Come pensare piattaforme innovative di tutela sindacale rivolte ai giovani in cerca di lavoro, ai disoccupati di lunga durata, ai lavoratori deboli che richiedono sostegno al reddito, formazione o servizi di base, ai lavoratori dipendenti che hanno bisogno di accedere a forme nuove di welfare, ai lavoratori autonomi che necessitano di assistenza fiscale e professionale, ai lavoratori immigrati da supportare con percorsi di integrazione e riconoscimento delle competenze. Ci dobbiamo chiedere dove vogliamo andare e quali saranno le parole d’ordine del nostro futuro. Noi dobbiamo incidere direttamente sullo sviluppo economico e sociale del territorio e del Paese, assicurare una più equa distribuzione del reddito e delle opportunità di lavoro. Il Sindacato Confederale ha un grande futuro davanti e deve perseguire la strada dell’equità, della giustizia sociale e della lotta alle diseguaglianze» ha concluso Muggianu.

© RIPRODUZIONE RISERVATA