Esterzili, Seui, Ussassai esclusi dai Fondi comuni marginali. Scatta interrogazione parlamentare

Serve chiarezza per i sindaci che devono motivare ai propri cittadini perché il comune vicino, che dista 10 km, prenda i finanziamenti e il proprio no, che soffre gli stessi problemi
Sui finanziamenti del Fondo di sostegno ai comuni marginali per gli anni 2021-2023 è stata fatta richiesta di chiarezza, sollecitati dai Sindaci come Renato Melis di Esterzili, sui motivi perché alcuni Comuni della Sardegna siano stati esclusi e non compaiano neanche nella lista delle esclusioni.
Salvatore Deidda, deputato di Fratelli d’Italia, ha presentato u’ interrogazione rivolta al Presidente del Consiglio e al Ministro del Mezzogiorno.
«Esterzili, Seui, Ussassai sono alcuni e chiediamo, oltre la possibilità di ricomprenderli e/o informarli su quando potranno essere compresi, chiarezza per informare gli Amministratori che giustamente devono motivare ai propri cittadini perché il comune vicino, che dista 10 km, prenda i finanziamenti e il proprio no, che soffre gli stessi problemi o forse anche peggiori» ha spiegato Deidda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Da oggi ufficialmente italiana: Patience Ishaya, nigeriana, giura fedeltà alla Repubblica a Tortolì

“A lei va il nostro più sentito benvenuto come nuova cittadina italiana e tortoliese”, scrive il sindaco Ladu.
Oggi, 1° luglio 2025, Patience Ishaya, originaria della Nigeria e residente da tempo a Tortolì, ha ufficialmente acquisito la cittadinanza italiana. Il momento solenne si è svolto nella sede comunale, alla presenza del Sindaco Marcello Ladu, davanti al quale Patience ha prestato giuramento alla Repubblica Italiana, come previsto dalla legge, a seguito del decreto ricevuto dal Prefetto della Provincia di Nuoro.
L’Amministrazione comunale ha espresso le proprie congratulazioni a Patience per questo traguardo dal forte valore simbolico, sottolineando come il conferimento della cittadinanza rappresenti non solo un atto giuridico, ma un riconoscimento del percorso di integrazione, partecipazione e appartenenza a una comunità.
“A lei va il nostro più sentito benvenuto come nuova cittadina italiana e tortoliese” si legge nella nota diffusa dal Comune. Un gesto che celebra i valori dell’accoglienza e della convivenza civile, rafforzando il tessuto sociale della città ogliastrina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA