Accadde Oggi. 7 ottobre 2002, ci lasciava Pierangelo Bertoli: addio alla voce italiana di “Spunta la luna dal monte” dei Tazenda

Era il 7 ottobre 2002 e un tumore ai polmoni si portava via un pezzo di storia della musica italiana. L'Italia e la Sardegna, e tutti coloro che amavano il cantautorato italiano, piangevano la scomparsa di Pierangelo Bertoli.
Era il 7 ottobre 2002 e un tumore ai polmoni si portava via un pezzo di storia della musica italiana. L’Italia e la Sardegna, e tutti coloro che amavano il cantautorato italiano, piangevano la scomparsa di Pierangelo Bertoli.
Era nato a Sassuolo nel 1942, un “cantastorie”, come definito da qualcuno, che con le note raccontava e criticava società, politica e mondo.
Dalla sua sedia a rotelle, costrettovi da una poliomielite che lo colpì da bambino, la sua voce si levava a pungere, a criticare, ad aggredire laddove ci fosse necessità.
Bertoli amava il suo dialetto, massima espressione identitaria della sua terra, e negli anni Settanta un album di brani tutti sassolesi ne è stata la dimostrazione.
Nel 1979 “A muso duro” è stata la voce sociale di un’artista, con trascorsi nel partito Comunista, sempre attentissimo alle dinamiche della società italiana e ai suoi difetti.
Il 1980 invece è stato l’anno di “Certi momenti”, album in cui il brano omonimo ha affrontato il delicato tema dell’aborto. Cosi come quello del tradimento coniugale, con “Pescatore”, interpretato con una giovanissima Fiorella Mannoia.
Le barriere architettoniche e ogni forma di impedimento alla quotidianità di chi, come lui, era condannato su una sedia a rotelle, erano sempre obiettivo contro cui lottare.
La Sardegna ricorda Bertoli per quella sua magistrale interpretazione, al Festival di Sanremo 1991, di “Spunta la luna dal monte” insieme ai Tazenda di Andrea Parodi. Del brano, intitolato originariamente Disamparados, Bertoli ha curato la parte in italiano, con un successo senza tempo.
Il suo impegno di cantante e critico della società è continuato sino alla fine. Quando, sofferente di tumore ai polmoni, morì a in una clinica di Modena il 7 ottobre 2002.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
La line-up dell’Arabax Music Festival è completa: saranno i Planet Funk ad aprire questa incredibile edizione 2025

La line-up dell’Arabax Music Festival 2025 è finalmente completa: saranno i Planet Funk ad aprire l’edizione di quest’anno, il 2 agosto. Autori di hit internazionali come Chase the Sun, Who Said e Inside All the People, i Planet Funk hanno lasciato un segno profondo nella scena elettronica e dance mondiale. Ora che anche l’ultimo nome è stato svelato, tutto è pronto per un’estate di grande musica e spettacolo.
È finalmente completa la line-up dell’Arabax Music Festival 2025, un’edizione che promette di essere tra le più spettacolari di sempre.
E’ stato infatti svelato l’ultimo nome mancante, quello degli artisti protagonisti della serata del 2 agosto, nome che va a chiudere il quadro degli ospiti che si alterneranno sul palco degli Scogli Rossi di Arbatax. A inaugurare la manifestazione saranno i Planet Funk, storica band che ha segnato la scena della musica elettronica e dance internazionale con brani diventati veri e propri inni generazionali.
Nati nei primi anni 2000, i Planet Funk si sono rapidamente affermati grazie a un sound unico che fonde elettronica, rock e pop, conquistando pubblico e critica. Tra i loro successi più celebri figurano Chase the Sun, che ha ottenuto un enorme riscontro a livello globale, Lemonade, Inside All The People, Stop Me e Who Said, brani che hanno consolidato il loro ruolo di protagonisti sulla scena dance internazionale. La loro presenza all’Arabax Music Festival rappresenta un’occasione imperdibile per vivere dal vivo un viaggio musicale intenso, in una cornice naturale tra le più suggestive della Sardegna.
La line-up 2025, che vede confermati nomi di primo piano come il Capitano Gigi D’Agostino (3 agosto), DJ Snake (8 agosto) e Axwell, leggenda mondiale della musica elettronica che chiuderà l’evento il 9 agosto, si arricchisce così dell’atteso annuncio dei Planet Funk, completando un programma di altissimo livello che ha già acceso l’entusiasmo di migliaia di fan.
Il festival, che negli anni ha attirato oltre 80.000 spettatori e ha ospitato artisti di fama internazionale come 50 Cent, si conferma un appuntamento imperdibile nel panorama musicale sardo e nazionale.
Con questa line-up di ospiti d’eccezione, l’Arabax Music Festival 2025 si prepara a regalare un’esperienza immersiva fatta di musica, luci, visual e natura, trasformando Arbatax in una vera e propria capitale estiva della musica.

Arabax Music Festival
.

© RIPRODUZIONE RISERVATA