Accadde Oggi. 7 ottobre 2002, ci lasciava Pierangelo Bertoli: addio alla voce italiana di “Spunta la luna dal monte” dei Tazenda

Era il 7 ottobre 2002 e un tumore ai polmoni si portava via un pezzo di storia della musica italiana. L'Italia e la Sardegna, e tutti coloro che amavano il cantautorato italiano, piangevano la scomparsa di Pierangelo Bertoli.
Era il 7 ottobre 2002 e un tumore ai polmoni si portava via un pezzo di storia della musica italiana. L’Italia e la Sardegna, e tutti coloro che amavano il cantautorato italiano, piangevano la scomparsa di Pierangelo Bertoli.
Era nato a Sassuolo nel 1942, un “cantastorie”, come definito da qualcuno, che con le note raccontava e criticava società, politica e mondo.
Dalla sua sedia a rotelle, costrettovi da una poliomielite che lo colpì da bambino, la sua voce si levava a pungere, a criticare, ad aggredire laddove ci fosse necessità.
Bertoli amava il suo dialetto, massima espressione identitaria della sua terra, e negli anni Settanta un album di brani tutti sassolesi ne è stata la dimostrazione.
Nel 1979 “A muso duro” è stata la voce sociale di un’artista, con trascorsi nel partito Comunista, sempre attentissimo alle dinamiche della società italiana e ai suoi difetti.
Il 1980 invece è stato l’anno di “Certi momenti”, album in cui il brano omonimo ha affrontato il delicato tema dell’aborto. Cosi come quello del tradimento coniugale, con “Pescatore”, interpretato con una giovanissima Fiorella Mannoia.
Le barriere architettoniche e ogni forma di impedimento alla quotidianità di chi, come lui, era condannato su una sedia a rotelle, erano sempre obiettivo contro cui lottare.
La Sardegna ricorda Bertoli per quella sua magistrale interpretazione, al Festival di Sanremo 1991, di “Spunta la luna dal monte” insieme ai Tazenda di Andrea Parodi. Del brano, intitolato originariamente Disamparados, Bertoli ha curato la parte in italiano, con un successo senza tempo.
Il suo impegno di cantante e critico della società è continuato sino alla fine. Quando, sofferente di tumore ai polmoni, morì a in una clinica di Modena il 7 ottobre 2002.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Lo sapevate? La Sardegna vanta una delle coperture boschive più estese d’Italia e d’Europa

La Sardegna, con oltre un milione di ettari di foreste, rappresenta un vero tesoro verde tra i più vasti non solo d’Italia ma anche d'Europa.
Forse non tutti sanno che la Sardegna vanta una delle coperture forestali più estese non solo d’Italia, ma dell’intera Europa. Si tratta di un vero patrimonio naturale, frutto della storia e dell’eredità ecologica lasciata dai nostri antenati. Le leccete, le sugherete e le pinete litoranee che caratterizzano il paesaggio sardo non sono soltanto elementi di bellezza paesaggistica, ma rivestono un ruolo ecologico e ambientale fondamentale.
La superficie forestale complessiva dell’isola ammonta a circa 1.300.000 ettari. Di questi, oltre 626.000 ettari sono classificati come “bosco”, con una prevalenza di foreste ad alto fusto che superano i cinque metri di altezza e coprono oltre il 10% del suolo. Le formazioni boschive più diffuse sono le leccete, che si estendono per oltre 255.000 ettari, seguite dalle sugherete, che occupano circa 152.000 ettari. Un ruolo importante lo ricoprono anche i querceti caducifogli, con circa 88.000 ettari, e le pinete mediterranee, che coprono oltre 34.000 ettari.
Accanto alle aree forestali vere e proprie, le cosiddette “altre terre boscate”, come gli arbusteti, rappresentano un’ulteriore risorsa: ben 558.000 ettari, pari a quasi la metà del totale nazionale. Questo immenso polmone verde ha anche un impatto cruciale sulla salute del pianeta: si stima infatti che i boschi sardi immagazzinino circa 20 milioni di tonnellate di carbonio. Un solo ettaro di bosco mediterraneo è in grado di assorbire in media tra 1,6 e 1,9 tonnellate di carbonio all’anno, contribuendo in modo significativo alla lotta contro il cambiamento climatico.
La gestione sostenibile di questo patrimonio è un tema centrale. Oltre il 65% della superficie forestale della Sardegna è di proprietà privata, un dato che rende indispensabile la collaborazione tra istituzioni pubbliche e soggetti privati. Questa sinergia è fondamentale non solo per la tutela delle foreste, ma anche per la prevenzione degli incendi e per promuovere uno sviluppo ambientale equilibrato. Proteggere questi numeri significa proteggere il futuro verde della nostra isola. Fonte Agenzia Regionale Forestas.

© RIPRODUZIONE RISERVATA